Pontecorvo – Deleghe revocate, Nadia Belli passa all’opposizione: i motivi della sua decisione

Pontecorvo - L'ex vicesindaco fa notare che il motivo della revoca va ricondotto alla possibilità di una candidatura alle regionali con FdI

“A seguito degli avvenimenti degli ultimi giorni, mi sento in dovere di fornire dei chiarimenti all’intera cittadinanza e, soprattutto, ai 778 elettori che, nel settembre del 2020, hanno deciso di accordarmi la loro fiducia, donandomi la grande opportunità di venire riconfermata nella Giunta comunale e di essere nominata Vicesindaco del Comune di Pontecorvo. Sono state innumerevoli le manifestazioni di stima e affetto che ho ricevuto in questi giorni e per questo non posso che ringraziare, ancora una volta, i miei concittadini”. Nadia Belli rompe il silenzio dopo la revoca delle deleghe a lei assegnate. Ed ora passa all’opposizione.

“Dopo appena due anni dall’inizio dell’attuale legislatura, come tutti saprete, il sindaco ha preso l’arbitraria – ancorché legittima – decisione di revocare le deleghe che mi erano state conferite e di rimuovermi dalla carica di Vicesindaco, accusandomi di aver adottato decisioni che avrebbero fatto venir meno lo spirito di condivisione delle linee politiche e amministrative. Le motivazioni da lui addotte sarebbero unicamente di carattere amministrativo, ma permettetemi di dubitare della bontà di queste affermazioni”.

Fa, quindi, notare che la decisione assunta del sindaco non è certamente di carattere amministrativo, bensì politico. Tutto, infatti, è da ricondurre alla possibilità di una candidatura alla regionali tra le fila di Fratelli d’Italia.

“Casualmente, la mia presunta autonomia e la mancata condivisione delle mie attribuzioni con il resto della maggioranza mi sono state contestate proprio nel momento in cui ho dichiarato di essere disponibile ad una candidatura alle prossime elezioni regionali, qualora il mio partito di riferimento – Fratelli d’Italia – decidesse di concedermi quest’occasione”.

“Gli ultimi sette anni, in cui ho potuto sperimentare le croci e le delizie dell’attività di amministratrice locale, mi hanno dato tante soddisfazioni e mi hanno consentito di raggiungere importanti traguardi, non per meri interessi personali, ma per il benessere collettivo e dell’intera cittadinanza. Continuerò a rimanere al fianco dei miei elettori e di tutti i pontecorvesi, ma ho deciso di farlo dai banchi dell’opposizione, essendo ormai venuto meno il rapporto fiduciario che mi legava alla maggioranza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -