Raccolta delle olive, i consigli di Confagricoltura per evitare incidenti

L'organizzazione agricola invita alla massima prudenza e ad assumere particolare accortezza anche nell'uso dei macchinari

La grande tradizione olivicola del Frusinate si rinnova anche quest’anno e la raccolta delle olive in atto porterà un prodotto come sempre di eccellenza, che si caratterizza per la bontà del sapore proveniente da terre generose come quelle ciociare.

Una raccolta, quest’anno favorita dal bel tempo, che rappresenta sempre un momento di aggregazione oltre che di lavoro e che va affrontata con grande prudenza perché nasconde insidie. Nei giorni scorsi, infatti, diverse le persone che hanno riportato gravi incidenti.

“Dagli uliveti tradizionali che spesso presentano pendenze rilevanti, ai terrazzamenti – spiegano da Confagricoltura – dall’utilizzo dei macchinari per gli uliveti intensivi di nuova generazione a quelli più semplici, occorre la massima attenzione per evitare incidenti agricoli che, purtroppo, si stanno già verificando, taluni anche molto gravi.

I consigli

“Le prime cause degli incidenti sul lavoro sono sicuramente la scarsa informazione sui pericoli che si corrono e la mancata scarsa percezione degli stessi sia in azienda che sui campi privati. Il consiglio è quello di informarsi sui giusti comportamenti da tenere prima di fare la raccolta, come posizionare una scala, come utilizzare gli strumenti da lavoro, quali aspetti curare in maniera più attenta. È fondamentale non sottovalutare nulla perché è proprio la mancata percezione del pericolo che porta le persone ad agire in maniera scorretta e mettere in pericolo la propria salute.

La campagna di sensibilizzazione

“In questo senso sarebbe opportuno promuovere una campagna di sensibilizzazione su quelli che sono i rischi delle operazioni manuali della raccolta delle olive ma anche in quelle meccanizzate”.

Una campagna di sensibilizzazione che andrebbe rinnovata sempre, in tutti i settori, e non solo in quello agricolo, quanto mai importante soprattutto nella società odierna che registra una media di 3 morti al giorno sui luoghi di lavoro. L’impegno di Confagricoltura in questo senso non manca e si rinnova ogni anno, ma non basta, occorrono che anche le istituzioni, i datori di lavoro, e chi è preposto alla sicurezza dei lavoratori facciano qualcosa di più per una nuova cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -