Anagni – Due milioni di euro per la costruzione di un nuovo asilo nido

Il progetto prevede la realizzazione di un asilo nido nella zona retrostante i due istituti scolastici di Osteria della Fontana

Il Comune di Anagni ha ottenuto dal Ministero dell’Istruzione, nell’ambito dei progetti del PNRR, un finanziamento da 2.323.904,00 di euro per la costruzione di un nuovo asilo nido sul territorio comunale.

La procedura, iniziata a febbraio 2022, legata all’Investimento 1.1 “Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura della prima infanzia” della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR, è stata coordinata dal Sindaco Daniele Natalia e dal Presidente del Consiglio Comunale Davide Salvati, con l’ausilio dell’Ufficio Tecnico comunale, e prevede l’inizio dei lavori entro il 31 marzo 2023, data fissata inderogabilmente per l’aggiudicazione dei lavori.

Il progetto prevede la realizzazione di un asilo nido nella zona retrostante i due istituti scolastici di Osteria della Fontana, con benefici per lo sviluppo urbanistico di quella contrada e per la decongestione della parte alta della città. Si tratta quindi di un servizio altamente migliorativo per gli standard e la qualità della vita ad Anagni.

Estremamente soddisfatti, Natalia, Salvati ed il resto della maggioranza che dichiarano: “Si tratta di un grande risultato non solo per l’Amministrazione Comunale, ma soprattutto per la città, che vede così coronato un obiettivo strategico, la costruzione di un nuovo asilo nido, che possa venire incontro alle esigenze dei tanti genitori, compresi quelli che lavorano nell’area industriale, che hanno la necessità di lasciare i figli in un ambiente moderno, sicuro ed altamente formativo, in tutta tranquillità”.

“Si dice molto spesso che i comuni non abbiano le risorse professionali per presentare progetti in grado di attingere ai fondi messi a disposizione dai complessi bandi del PNRR. Questa è una problematica stringente, ma è anche vero che, nel caso specifico di questo bando, il Comune di Anagni è stato efficiente, presentando, attraverso i buoni uffici dell’Ing. Antonio Salvatori e del suo staff, un progetto apprezzato per il potenziamento dell’offerta nei servizi d’istruzione, anche prescolare come gli asili nido. Avere una nuova struttura a disposizione per i bambini della nostra città è oggettivamente un successo per Anagni. Lo è tanto per i bambini quanto per le famiglie”.

“Il Decreto Direttoriale n. 57 del 2022, con il quale il Comune di Anagni è stato ammesso a finanziamento, riconoscendo la bontà del progetto presentato, stabilisce che le procedure per l’aggiudicazione dei lavori debbano essere avviate quanto prima e già siamo a lavoro per rispettare le tempistiche prescritte a livello europeo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -