Paliano – Banca dei capelli, il Comune aderisce all’iniziativa per i pazienti oncologici: come donare

La campagna consiste nel raccogliere ciocche di capelli che poi vengono lavorate per realizzare parrucche destinate a pazienti oncologiche

Il Comune di Paliano ha deciso di aderire all’iniziativa “Banca dei capelli” promossa dall'”Associazione Culturale Iniziativa Donne” perché convinti che attraverso una rete capillare di enti e associazioni si possono mettere in campo interventi importanti per sostenere i pazienti oncologici. Infatti la campagna consiste nel raccogliere ciocche di capelli che poi vengono lavorate per realizzare parrucche destinate a pazienti oncologiche.

I requisiti per essere donatori
Sono necessari almeno 27 cm di capelli raccolti a treccia e bloccati con due elastici alle estremità; i capelli possono essere di uomo, donna o bambino/a, l’importante è che non abbiano meches. Nessun problema per chi ha i capelli tinti diversamente. A breve verranno indicati i “Professionisti del capello” a cui potersi rivolgere. – Fanno sapere dal Comune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -