Oggi è la giornata del fiocchetto lilla: ecco cos’è

Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare, il 15 marzo 2012 è stata istituita la Giornata del Fiocchetto Lilla

Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare. Con questo obiettivo dieci anni fa, il 15 marzo 2012, è stata istituita la Giornata del Fiocchetto Lilla. Promossa per la prima volta dall’Associazione “Mi Nutro di Vita”, dal 2018 è riconosciuta istituzionalmente come Giornata nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione dalla Presidenza dei Ministri. Il simbolo del Fiocchetto Lilla ha origine in America e rappresenta da più di 30 anni la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

Solo in Italia i disturbi del comportamento alimentare riguardano almeno 3 milioni di persone, soprattutto adolescenti. Secondo i dati raccolti dal Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell’ospedale San Raffaele di Milano, sono soprattutto le ragazze tra i 15 e i 25 anni a soffrire di forme spesso combinate di anoressia e bulimia, mentre mentre il binge eating disorder (BED, disturbo da alimentazione incontrollata) risulta più diffuso tra i 35 e i 50 anni, tanto nei maschi quanto nelle femmine.

La pandemia, i lockdown, l’isolamento hanno determinato il peggioramento di una situazione già complessa. Le richieste di aiuto negli ultimi due anni sono notevolmente aumentate, per questo è necessario capire quando e come intervenire. Il Fiocchetto Lilla si propone, dunque, come un simbolo di speranza perché i DCA meritano attenzione, rispetto e cura da parte delle persone, della società e del sistema sanitario in generale.

Per questo motivo occorre accrescere la consapevolezza, a livello individuale ed istituzionale, bisogna scoraggiare il distacco e il disinteresse così da evitare l’indifferenza di fronte a problematiche di questo tipo e favorire, al contrario, la crescita di una cultura fondata sull’ascolto. Bisogna inoltre creare una rete di supporto e di cura rivolta a chi ne è direttamente colpito ed alla sua famiglia, così da contrastare il disagio relazionale, il senso di abbandono e l’omertà che spesso caratterizzano queste problematiche.

In tutta Italia negli ultimi anni si sono moltiplicati i centri specializzati. Il sostegno al paziente così come alla famiglia è fondamentale per chi soffre di disturbi alimentari. Lavorare con la famiglia, coinvolgere i familiari nella battaglia contro la malattia diventa decisivo e assume un’importanza decisiva per l’esito del trattamento, così come spiegano ormai da anni gli esperti.

E’ però necessario agire nel modo giusto e con le giuste competenze per evitare di peggiorare situazioni già complesse. Con l’obiettivo di offrire un elenco di centri e professionisti specializzati, la Società Italiana di Riabilitazione Interdisciplinare Disturbi Alimentari e del Peso ha pubblicato un elenco con tutti i riferimenti utili nelle singole regioni che è possibile consultare online.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -