Italia terza meta del turismo Lgbtq+: ecco le 3 città più gay friendly

Il podio è stato celebrato al Castello sforzesco a Milano, dove la scorsa settimana si è tenuta la 38esima convention mondiale

L’Italia scala le classifiche e diventa il terzo paese al mondo più ambito nelle preferenze turistiche della comunità Lgbtq+ dopo Stati Uniti e Francia -. Il podio è stato celebrato al Castello sforzesco, dove la scorsa settimana si è tenuta la 38esima convention mondiale dedicata al turismo Lgbtq+.

Per l’occasione, Milano ha accolto decine di giornalisti da 80 paesi per festeggiare un traguardo non da poco. Le tre città più gay friendly sono Roma, Milano e Firenze, poli culturali che attirano visitatori non solo per le loro bellezze artistiche, ma anche per il numero di infrastrutture e servizi a misura dei turisti Lgbtq+. Lo evidenzia una ricerca condotta da Marianna Di Salle, coordinatrice del master in Economia e Management del Turismo all’università Bocconi che ha preso in considerazione mille intervistati provenienti da tutta Europa e dal Nord America.

La serata, presentata da Alessandro Cecchi Paone e organizzata da Aigtl – Associazione italiana turismo gay e lesbico in collaborazione con l’Agenzia nazionale del turismo, ha sottolineato i punti forti del nostro Paese, sponsorizzando realtà all’avanguardia come quelle presenti in Toscana e in Puglia. Non potevano mancare cibo e vino, due pesi massimi quando si parla di qualità made in Italy: la delegazione di giornalisti è stata accolta da prodotti tipici della cucina italiana e da tre primi piatti d’eccellenza preparati dalla chef stellata, Viviana Varese.

Grande emozione sul palco per il presidente dell’Aigtl Alessio Virgili, che ha lavorato per cinque anni all’organizzazione dell’evento, rimandato più volte a causa della pandemia.
«Essere tra i primi tre Paesi più ambiti è un traguardo importante – afferma – soprattutto se si pensa che fino al 2012 eravamo quinti. Il miglioramento è stato possibile grazie al lavoro fatto con tutti gli associati e con l’Iglta, l’Associazione internazionale del turismo gay e lesbico. Abbiamo puntato a formare tutti i membri della filiera, dagli albergatori ai tour operator, sulle esigenze e sulle abitudini di viaggio dei visitatori Lgbtq+».

Durante la serata sono state premiate alcune realtà gay friendly, tra cui la stessa città di Milano. A ritirare il riconoscimento è stata l’assessora al Turismo, Martina Riva: «Finalmente il nostro comune si afferma come luogo inclusivo in cui chiunque possa sentirsi a casa, senza sentirsi discriminato. È un orgoglio, ma lo interpretiamo come un punto di partenza».

Malgrado questo, l’Italia resta ottava nella classifica dei Paesi più inclusivi d’Europa, un dato che preoccupa il presidente Virgili: «Le leggi hanno un impatto importante su questo aspetto. L’assenza di una norma contro l’omofobia, per esempio, ci porta indietro rispetto ad altri Stati”. Ad accompagnare la serata c’è stata anche tanta musica grazie alle esibizioni dell’arpista Keti Fusco e del violinista Andrea Casta, a cui si è aggiunto, in chiusura, un medley di canzoni tematiche intonate a cappella da Checcoro, il primo gruppo a Milano formato da soli membri Lgbtq+. Un modo per urlare ancora una volta quanto sia importante battersi contro le discriminazioni sulle note di Born this way di Lady Gaga, brano che dal 2011 è diventato l’inno in cui si rispecchiano le minoranze di tutto il mondo.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -