Nuova tac e lampade chirurgiche, l’innovazione tecnologica all’ospedale SS. Trinità di Sora

Macchinari che sono in grado non solo di fornire esami specialistici di estrema precisione ma anche di abbattere le liste di attesa

Proseguono l’innovazione tecnologica ed il potenziamento del parco macchine all’interno dell’ospedale Santissima Trinità di Sora. E’ già da diversi giorni in funzione la nuova TAC presso la U.O. Radiologia che va ad affiancare l’impianto di Tomografia Assiale Computerizzata già presente da anni nello stesso reparto del nosocomio sorano. Si tratta di un’apparecchiatura di ultima generazione che offre immagini radiologiche di altissima qualità e utilizza una minore dose di raggi, questo consente ai pazienti di essere meno esposti durante gli esami.

Nel blocco operatorio del Santissima Trinità sono state installate due nuove lampade scialitiche in sostituzione di quelle esistenti. Anche in questo caso il salto di qualità risulta notevole: le lampade a led garantiscono un’illuminazione che permette ai medici di poter operare con un sicurezza ancora maggiore e usufruire di diverse gradazioni di luce. Attrezzature di ultima generazione che si affiancano alla MOC (mineralometria ossea computerizzata) installata presso il Presidio Sanitario di Isola del Liri.

Macchinari che sono in grado non solo di fornire esami specialistici di estrema precisione ma anche di abbattere le liste di attesa. Si va così completando il ricambio delle attrezzature di alta tecnologia in tutta la Asl di Frosinone, reso possibile grazie al finanziamento regionale DGR 911/2020.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -