Digitale: al via I-NEST, uno dei primi poli europei per l’innovazione

Gli European Digital Innovation Hub costituiscono una rete voluta dalla Commissione europea per dare supporto alla digitalizzazione

Al via uno dei primi European Digital Innovation Hub italiani. Con l’incontro ufficiale del 26 ottobre a Roma, presso Unioncamere, decolla I-NEST,uno dei primi poli europei per l’innovazione digitale che opererà sul territorio nazionale per supportare la transizione digitale di piccole e medie imprese e pubblica amministrazione. Gli European Digital Innovation Hub costituiscono una rete voluta dalla Commissione europea per dare supporto alla digitalizzazione delle PMI e alle PA e il cui processo di selezione ha preso avvio nel 2020 e ha coinvolto dapprima il governo italiano e poi la Commissione europea attraverso una prima selezione di progetti avvenuta a giugno 2022.

I-NEST, cofinanziato dall’Unione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a stimolare la capacità di questi soggetti di integrarsi in contesti distribuiti ed interconnessi, con elevate garanzie di prestazioni, affidabilità, efficienza e sicurezza, appoggiandosi a tecniche e strumenti mutuati dal settore dell’intelligenza artificiale per semplificare la gestione ed il controllo. 

Per conseguire tale obiettivo, il polo svolgerà le seguenti funzioni: Scouting tecnologico, identificazione e sperimentazione di soluzioni e servizi distribuiti innovativi orientati alle PMI ed alla PA; Promozione della cultura digitale, degli strumenti tecnologici, e dei processi e modelli emergenti in contesti e servizi in rete; Formazione e aggiornamento di specifiche tipologie di lavoratori ad elevata professionalità; Realizzazione a costi ridotti della fase di test che prelude agli investimenti per l’innovazione digitale; Facilitazione e assistenza nell’avvicinamento delle aziende ai finanziamenti specifici per l’utilizzo delle tecnologie digitali; Creazione di reti ed ecosistemi di innovazione. 

Il consorzio I-NEST è composto da otto partner con competenze e capacità complementari, che includono due istituti di ricerca (CNIT, ENEA) che svolgono il ruolo di centri di competenza tecnica per l’hub; un ente pubblico (Unioncamere), rappresentante del “Sistema Camerale” italiano, che svolge il ruolo di interfaccia con le PMI e le altre PA locali, due società in-house del sistema camerale specializzate sull’innovazione tecnologica e il digitale (DINTEC) e sulla realizzazione di servizi digitali per le Camere di commercio Italiane (InfoCamere), un provider globale di telecomunicazioni (TIM), due società di consulenza del gruppo Tinexta, Warrant Hub e Co.Mark, specializzate nell’innovazione, trasformazione digitale e sviluppo sostenibile delle imprese.

Grazie a questa eterogenea compagina di partner, I-NEST può contare su una capillare presenza territoriale e avanzate strutture sperimentali a disposizione per attività dimostrative e informative dedicate alle imprese e alla PA: tra queste, i laboratori nazionali del CNIT su cybersecurity, reti intelligenti, tecnologie wireless, sistemi radar e di sorveglianza, tecnologie fotoniche; i PID-Lab offerti daiPunti Impresa Digitale delle Camere di commercio per testare e presentare soluzioni innovative e 4.0; gli Innovation Center e i Demo Lab di TIM; infrastrutture informatiche avanzate, come la piattaforma ENEA High Performance Computing e le piattaforme TIM Cloud – Edge Computing, per lo studio di modelli complessi e la prototipazione di servizi data-driven.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -