Temperature record e niente pioggia: il 2022 è il più caldo degli ultimi 200 anni 

L'allarme dell'Osservatorio geofisico dell'Unimore: temperature, siccità e clima anomalo, il 2022 è l'anno più caldo degli ultimi due secoli

nerlo è l’Osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha rilevato come a ottobre la temperatura media mensile sia stata di 19,3 gradi, con zero precipitazioni. Il record di anno più caldo, quindi, dovrebbe essere raggiunto “salvo improbabili mesi di novembre e dicembre con freddi estremi“.

CALDO ANOMALO

Ottobre, del resto, è risultato “il mese più caldo in assoluto dall’inizio delle osservazioni a Modena, nonché il primo e unico mese di ottobre con assenza totale di pioggia misurabile”. Il record precedente era stato stabilito dall’ottobre 2001, con una media di 17,9 gradi, seguito dal mese del 2014 (17.8°C). Prima del XXI secolo, il record era stato nell’ottobre 1988 con 16.7 gradi di temperatura media. Rispetto al periodo 1991-2020, quest’anno risulta più caldo di 3,8 gradi, ma l’anomalia sale a 4,8 gradi in più rispetto al periodo 1961-1990, periodo di riferimento per valutare i cambiamenti climatici sul lungo periodo.

PIOGGE SCARSE

Per l’Osservatorio dell’Unimore è poi “sorprendente anche l’assenza di pioggia” in quello che, dal punto di vista climatico, dovrebbe essere il mese più piovoso dell’anno, con una media di 83 millimetri nel periodo 1991-2020. Mai nella storia delll’osservatorio modenese, che ha iniziato le misure nel 1830, un mese di ottobre si era concluso completamente asciutto. I mesi di ottobre sotto la soglia di 1 millimetro di pioggia finora erano stati solo due: nel 1970 e nel 1924. Le uniche “lievi precipitazioni” registrate, spiega l’Osservatorio, “non sono state dovute a perturbazioni ma alle precipitazioni ‘occulte’ della nebbia“. Un altro record rispetto al passato.

L’ALLARME DEGLI ESPERTI

“In pratica- concludono Sofia Costanzini, Francesca Despini e Luca Lombroso dell’Osservatorio geofisico dell’Unimore- l’ottobre 2022 è un evento estremo paragonabile all’anomalia dell’estate 2003 e dell’appena conclusa estate 2022. Tanto per fare alcuni paragoni, il mese è risultato più caldo dei mesi di settembre 2001 e 2002, e di diversi mesi di maggio recenti, come 2021 e 2019, o dei freddi mesi di giugno del passato come giugno 1933, mentre a questo punto, salvo improbabili mesi di novembre e dicembre freddi estremi, il 2022 è avviato a diventare nettamente l’anno più caldo da almeno due secoli“.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -