‘Per non dimenticare’: l’evento in memoria della Strage di Patrica

Nell'eccidio persero la vita il Procuratore della Repubblica Dott. Fedele Calvosa, l’autista Luciano Rossi e l’agente Giuseppe Pagliei

Si terrà a Patrica l’11 novembre 2022 alle ore 10:00 l’evento per ricordare l’eccidio che avvenne l’8 novembre 1978 nel paese lepino e nel quale persero la vita il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone Dott. Fedele Calvosa, 59 anni, l’autista Luciano Rossi 24 anni e l’agente Giuseppe Pagliei, 29. Ventuno bossoli scaricati dai mitra dei killer che li freddarono. Il delitto porta la firma delle Formazioni Comuniste Combattenti. I terroristi colpirono a seguito di un mandato di comparizione emesso dal Procuratore nei confronti di 19 operai di una fabbrica della zona operante nel settore del Tessile.

L’evento è organizzato dal Comune di Patrica ed è promosso dal Procuratore della Repubblica di Frosinone Dr. Antonio R.L. Guerriero e dal Presidente del Tribunale di Frosinone Dr. Paolo Sordi che saranno presenti all’iniziativa. Interverranno, tra gli altri, la D.ssa Lucia Calvosa, nipote di Fedele Calvosa, Professoressa Universitaria e Presidente ENI, nonché il Preside dell’Istituto Comprensivo D.ssa Mauriello Eleonora che presenterà alcuni progetti didattici collegati a tale strage.

Parteciperanno all’iniziativa numerose autorità civili e militari, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Vincenzo Galassi, il Prefetto di Frosinone Dr. Ernesto Liguori, il Questore di Frosinone Dr. Domenico Condello, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Alfonso Pannone, il Comandante Provinciale della Finanza Col. Cosimo Tripodi, il Presidente della Provincia Antonio Pompeo e numerosi deputati e senatori.

Sono stati programmati due momenti:

  • II primo alle ore 10:00, presso il Monumento dedicato alia Strage di Patrica, sito in Contrada Cardigna;
  • Il secondo alle ore 11:00, presso l’Oratorio Sacro Cuore di Gesù, ubicato in Corso Della Repubblica.

L’intento è quello di promuovere la “cultura della memoria e della legalità” alle nuove generazioni, per non dimenticare chi ha dato la vita per difendere i principi della giustizia, della tolleranza e della democrazia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -