‘Per non dimenticare’: l’evento in memoria della Strage di Patrica

Nell'eccidio persero la vita il Procuratore della Repubblica Dott. Fedele Calvosa, l’autista Luciano Rossi e l’agente Giuseppe Pagliei

Si terrà a Patrica l’11 novembre 2022 alle ore 10:00 l’evento per ricordare l’eccidio che avvenne l’8 novembre 1978 nel paese lepino e nel quale persero la vita il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone Dott. Fedele Calvosa, 59 anni, l’autista Luciano Rossi 24 anni e l’agente Giuseppe Pagliei, 29. Ventuno bossoli scaricati dai mitra dei killer che li freddarono. Il delitto porta la firma delle Formazioni Comuniste Combattenti. I terroristi colpirono a seguito di un mandato di comparizione emesso dal Procuratore nei confronti di 19 operai di una fabbrica della zona operante nel settore del Tessile.

L’evento è organizzato dal Comune di Patrica ed è promosso dal Procuratore della Repubblica di Frosinone Dr. Antonio R.L. Guerriero e dal Presidente del Tribunale di Frosinone Dr. Paolo Sordi che saranno presenti all’iniziativa. Interverranno, tra gli altri, la D.ssa Lucia Calvosa, nipote di Fedele Calvosa, Professoressa Universitaria e Presidente ENI, nonché il Preside dell’Istituto Comprensivo D.ssa Mauriello Eleonora che presenterà alcuni progetti didattici collegati a tale strage.

Parteciperanno all’iniziativa numerose autorità civili e militari, il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Vincenzo Galassi, il Prefetto di Frosinone Dr. Ernesto Liguori, il Questore di Frosinone Dr. Domenico Condello, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Alfonso Pannone, il Comandante Provinciale della Finanza Col. Cosimo Tripodi, il Presidente della Provincia Antonio Pompeo e numerosi deputati e senatori.

Sono stati programmati due momenti:

  • II primo alle ore 10:00, presso il Monumento dedicato alia Strage di Patrica, sito in Contrada Cardigna;
  • Il secondo alle ore 11:00, presso l’Oratorio Sacro Cuore di Gesù, ubicato in Corso Della Repubblica.

L’intento è quello di promuovere la “cultura della memoria e della legalità” alle nuove generazioni, per non dimenticare chi ha dato la vita per difendere i principi della giustizia, della tolleranza e della democrazia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -