Consorzi bonifica: concluso l’iter di accorpamento Lazio Sud Ovest

"Si tratta dei territori ubicati nei Comuni di Santi Cosma e Damiano, Castelforte e Minturno, per un totale complessivo di 4.402 ettari"

“Lo scorso agosto sono stati siglati il Protocollo d’intesa e il verbale di consegna dei territori di bonifica dell’ente campano Consorzio Aurunco afferenti il territorio amministrativo della Regione Lazio. Nello specifico si tratta dei territori ubicati nei Comuni di Santi Cosma e Damiano, Castelforte e Minturno, per un totale complessivo di 4.402 ettari. Oggi, con la firma del Direttore della Regione Lazio, Wanda D’Ercole, e del Direttore della Regione Campania, Maria Passari, si è concluso e finalizzato il passaggio dei territori al Consorzio Lazio Sud Ovest“. – Lo dichiara in una nota l’Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Pari Opportunità della Regione Lazio, Enrica Onorati.

“Un lungo iter, avviato nel 1994 con apposita Legge Regionale n. 50 che soppresse la parte del Consorzio Aurunco ricadente sul nostro territorio regionale, ha trovato la sua degna conclusione nell’interesse di tutti: territori, dei Comuni, realtà produttive e cittadinanza. Una accelerazione – prosegue Onorati – voluta con determinazione dal Presidente Zingaretti e dall’Assessorato Agricoltura a partire dal 2018

Ringrazio tutti i protagonisti che hanno lavorato alla conclusione di questo importantissimo iter: il Presidente Zingaretti, il Collega Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, gli uffici regionali, i Consorzi di bonifica, l’ex commissaria Sonia Ricci, il neo Presidente Lino Conti, il Direttore Tullio Corbo, il Commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Francesco Todisco, e gli enti locali coinvolti per il lavoro svolto. Sono felice perché in questa legislatura, come da impegni presi, abbiamo concluso anche questo complesso procedimenti di razionalizzazione e annessione. Ricordo, infine, che come Regione abbiamo già stanziato 900mila euro in bilancio per fare opere di adeguamento delle reti e di sistemazione delle zone interessate“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -