Lotta al Covid, la dottoressa Calenda è Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana

La Dottoressa Maria Gabriella Calenda, responsabile U.O.S. Coordinamento Attività Vaccinale della Asl di Frosinone, ha ricevuto l'onorificenza

Un riconoscimento al grande contributo fornito alla lotta contro il Covid. È con questa motivazione che la responsabile U.O.S. Coordinamento Attività Vaccinale della Asl di Frosinone Dott.ssa Maria Gabriella Calenda ha ricevuto questa mattina, dal Prefetto Dott. Ernesto Liguori, l’onorificenza “Al Merito della Repubblica Italiana” ed è stata insignita del titolo di Cavaliere.

“La campagna vaccinale contro il virus ha avuto, in provincia di Frosinone, risultati eccellenti grazie al lavoro di squadra – sottolinea la Dott.ssa Calenda – e alla dedizione di tutti, dai dirigenti agli operatori sanitari. Un riconoscimento che va condiviso con tutti loro e con i cittadini della nostra provincia che, aderendo in massa, hanno dato un apporto fondamentale alla buona riuscita della campagna vaccinale anti-Covid organizzata dalla nostra Azienda Sanitaria”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -