Abbattimento delle barriere architettoniche nel centro storico: mezzo milione di euro per i lavori

Boville Ernica - "L’intervento migliorerà l’accesso alla chiesa e valorizzerà il Monumento ai caduti e tutta l’area circostante"

Abbattimento delle barriere architettoniche, il Comune di Boville Ernica ha ottenuto dalla Regione Lazio mezzo milione di euro per il 2024. Il contributo era stato chiesto nelle scorse settimane, in risposta a un bando Astral, con la presentazione di un progetto definitivo per “Abbattimento delle barriere architettoniche nel centro storico”. “Ancora una volta sono state premiate la lungimiranza e la capacità progettuale della nostra Amministrazione e dei tecnici”, è il commento del primo cittadino Enzo Perciballi e del vicesindaco con delega all’Urbanistica e ai Lavori pubblici, Benvenuto Fabrizi.

Il contributo a fondo perduto è stato assegnato all’Ente municipale di Boville Ernica con la deliberazione della Regione Lazio numero 919 del 27 ottobre 2022 “Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie e per la rigenerazione urbana”, mentre la richiesta era seguita alla deliberazione del Comune di Boville numero 107 del 14 settembre 2022, di approvazione del progetto definitivo.

“Gli interventi finanziati sono programmati per il 2024, riguarderanno la collegiata di San Michele Arcangelo e miglioreranno anche il vicino Monumento ai caduti. Inoltre, è prevista la riqualificazione di Via Falsarago, piazza dei Nobili e via Trento e Trieste per migliorarne la fruibilità”, ricordano il sindaco Perciballi e l’assessore Fabrizi, che aggiungono: “Sarà interessata un’area importante del centro storico, ossia la centralissima piazza Sant’Angelo in cui si trovano servizi e attività commerciali. Particolare attenzione verrà prestata alla chiesa di San Michele Arcangelo con la realizzazione di una rampa di accesso per disabili ben inserita nel contesto architettonico dell’adiacente monumento ai caduti, di cui sono previsti il miglioramento e la valorizzazione”.

Concludono Perciballi e Fabrizi: “Anche in questo caso l’attenzione dell’Amministrazione Perciballi, oltre che alla progettualità volta a individuare e risolvere problematiche per migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini, si è concentrata anche verso un’attenta e oculata gestione delle risorse finanziarie così da ottenere importanti contributi economici senza ricorrere a indebitamenti dell’Ente, come troppo spesso è accaduto in passato”. Un’Amministrazione proiettata nel futuro, quella di Boville Ernica, che non si limita a navigare a vista nella quotidianità ma programma anche il futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -