Turismo, Amata: “L’intervento del ministro va nella direzione auspicata”

Il consigliere provinciale della Lega concorde con gli obiettivi che intende portare avanti Sangiuliano sulla realtà minori

“L’intervento del ministro Sangiuliano va nella direzione da sempre auspicata: finalmente! La cultura è una straordinaria risorsa per rilanciare i territori dal punto di vista economico. E non solo puntando sugli attrattori soliti, ma facendo conoscere tutte quelle realtà minori frutto della stratificazione culturale che presenta il nostro paese. Il discorso fatto per Tarquinia vale per tante altre realtà, e tra queste anche la provincia di Frosinone”.

A dichiaralo il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che commenta le parole del ministro della Cultura in visita nella città etrusca di Tarquinia: “Sono d’accordo con il ministro Sangiuliano quando parla di allargare gli orizzonti. Ci sono pezzi dell’Italia sconosciuti ai più che presentano delle grandissime testimonianze della storia. Vanno valorizzate e inserite in un circuito più grande. Ne beneficerebbero i territori, gli operatori commerciali, le professioni legate al turismo. E ora di investire realmente, e come non si è mai fatto, sul brand Italia”.

“Il discorso del ministro – conclude Amata – vale anche per la nostra provincia. Da nord a sud vantiamo ricchezze uniche: le Città di Saturno (Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Ferentino); da Collepardo con le grotte a quelle di Pastena, senza contare Montecassino, l’Aquinum romana, Fregellae, le ricchezze della Valle di Comino, la terra del Cesanese. Non per niente, un nostro comune, Roccasecca, è candidato al titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”.

“Crediamoci noi per primi e facendo sponda con il governo nazionale, e speriamo con un cambio di passo anche della Regione Lazio dove a febbraio finalmente si tornerà a votare, investiamo in maniera importante sul binomio Ciociaria-Cultura come nuova leva di rinascita per questa terra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -