Incendiano 270 ettari di bosco: incastrati e arrestati tre piromani

La Procura di Frosinone ed i militari del Nipaaf hanno incastrato gli autori del rogo che ha devastato i monti di Giuliano di Roma

Incendio boschivo doloso aggravato dai futili motivi: con questa accusa sono state arrestate tre persone nel Frusinate. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Frosinone il Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emanata dal GIP presso il Tribunale di Frosinone (due misure di custodia in carcere ed una agli arresti domiciliari) nei confronti di tre soggetti che avrebbero incendiato nel lugio 2022, provocando la totale devastazione delle località Monte Calciano e Monte Acuto nel Comune di Giuliano di Roma.

In merito all’incendio boschivo di Monte Calciano le indagini hanno consentito di appurare come una persona nella prima mattina del 16 luglio, con la sua autovettura si sia recato in detta località e abbia lanciato dal finestrino un probabile innesco, scoppiato ore dopo e che ha causato un vasto incendio, domato solo con l’ausilio di mezzi aerei. Una fototrappola piazzata dai militari del N.I.P.A.A.F. proprio nel luogo in cui si è sviluppato l’incendio ha consentito di catturare le immagini che ritraggono il soggetto dal suo arrivo con l’autovettura sino alla partenza e di altre due persone nel posizionamento di due inneschi presso detta località che, scoppiati ore dopo, hanno causato la distruzione di circa 270 ettari di bosco.

L’incendio, infatti, complice il forte caldo che caratterizzava quelle giornate estive e il vento secco, è stato domato solo giorni dopo, grazie anche alla pioggia nel frattempo intervenuta. Gli accurati sopralluoghi e rilievi effettuati dal N.I.P.A.A.F., applicando le più innovative tecniche investigative, e in particolare degli indicatori M.E.F. (Metodo delle Evidenze Fisiche), consentivano di accertare i punti di insorgenza degli incendi. La Procura di Frosinone e il Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone, anche per la prossima stagione estiva, impiegheranno il massimo sforzo per individuare i responsabili di incendi boschivi, sia dolosi che colposi.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -