Arriva la nuova pace fiscale, ecco come pagare le cartelle con lo sconto

L'idea a cui pensa il governo è quella di cartelle scontate e flat tax per chi guadagna fino a 85 mila euro

Il governo lavora alla legge di bilancio e a norme per aiutare i contribuenti che non riescono a pagare le cartelle esattoriali. Il primo intervento sul tavolo riguarda la riapertura dei termini della rottamazione ter. Ci sono oltre 500 mila italiani che avevano aderito al piano di dilazione ma non sono riusciti a pagare tutte le rate, perdendo quindi il beneficio.

STOP SANZIONI E INTERESSI

L’idea è quella di prevedere una rateizzazione in cinque anni, con un forfait del 5% da calcolare al posto di sanzioni e interessi dovuti. L’altro intervento sarà il saldo e stralcio, con la possibilità per i redditi bassi (fino a 15 mila euro) di liquidare le cartelle che non superano i 2.500 euro pagando solo il 20% del debito con l’Agenzia delle entrate. Per gli importi superiori si sta valutando anche una Rottamazione quater con una rateizzazione spalmata su dieci anni, e il pagamento del 5% di sanzioni e imposte che verrebbero per il resto azzerate. Infine, sarà inevitabile un’altra edizione dello stralcio delle cartelle inesigibili per sfoltire il magazzino del Fisco. L’ipotesi più accreditata è quella di una cancellazione delle somme iscritte a ruolo fino a mille euro.

FLAT TAX A 85 MILA EURO

L’esecutivo intende alzare il tetto della flat tax, l’imposta al 15% che pagano le partite Iva sotto i 65 mila euro di reddito. C’è la volontà del ministero del Tesoro di porre l’asticella fino a 85 mila euro. Questo, nonostante la relazione sull’evasione allegata alla Nota di aggiornamento al Def in cui il Tesoro spiega come il tax gap (ovvero la distanza tra il gettito reale e quello potenziale) dei lavoratori autonomi nel 2020 sia salito al 68,7%. Un dato su cui incidono le dichiarazioni delle partite Iva che sottostimano il loro fatturato proprio per non sforare dai 65 mila euro e continuare così a pagare le imposte con l’agevolazione al 15%.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -