Viabilità, nuovi interventi di messa in sicurezza sulle strade della Valle di Comino

Duplice intervento ad Alvito: sulla S.P. 226 Alvito-Santo Onofrio-Prati di Rio e sulla banchina della S.P. 94 Cominia

Prosegue incessante il lavoro della Provincia di Frosinone come Ente attuatore dei programmi per i fondi complementari al PNNR legati al settore viabilità, in particolare alle Aree Interne del territorio. Dopo l’avvio dei lavori a Fontechiari, Casalvieri e Vicalvi, ora è la volta del Comune di Alvito.

Nel primo caso si tratta di interventi sulla strada provinciale 226 Alvito-Santo Onofrio-Prati di Rio in vari tratti, mentre nel secondo della messa in sicurezza urgente della banchina stradale, sul lato destro, della strada provinciale 94 Cominia.

Interventi, questi, resi possibili dal Fondo Complementare di 4.162.000 euro, ottenuto dalla Provincia di Frosinone nell’ambito dei finanziamenti legati al Pnrr.  Per la Valle di Comino a dicembre 2021 è stato redatto un piano con il supporto del Settore Viabilità che prevede diversi interventi di miglioramento del piano viabile ed è diviso in sei annualità. 

I commenti

Soddisfazione anche per l’avvio degli ultimi interventi è stato espresso dal presidente della Provincia, Antonio Pompeo, che ha sottolineato come l’Ente si sia “distinto per essere stato uno dei primi in Italia ad approvare la programmazione degli interventi relativi alle Aree Interne e ora l’arrivo dei fondi, grazie all’Impegno di Upi, darà la possibilità alla Provincia di Frosinone di realizzare nuovi interventi sulla rete stradale, adeguandola agli standard di sicurezza e innovazione”.

Importante per l’avvio dei lavori anche la sinergia tra l’Ente di piazza Gramsci e le amministrazioni comunali dei centri interessati, come, nel caso del Comune di Alvito, testimoniano le parole del sindaco, Luciana Martini: “Gli interventi compiuti dall’ente provinciale di Frosinone sul nostro territorio ci gratificano e dimostrano la grande attenzione avuta verso le istanze di questa Amministrazione e dei nostri cittadini. Di questo va dato atto soprattutto al presidente Pompeo, che ringraziamo personalmente, nonché alla consigliera delegata Di Pucchio e agli uffici che hanno lavorato per il compimento di queste opere. Interventi – conclude la Martini – che denotano la sensibilità e la dedizione verso la cosa pubblica, uniti alla capacità di recepire e investire risorse in azioni importanti, come quelle della sicurezza e decoro del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -