Alloggi per lo studio: stanziati 6 milioni di euro per tutti i 2700 studenti idonei

Mille beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando ammontano ad 1,5 milioni in più rispetto al bando precedente

La Regione Lazio, in collaborazione con DiSCo, l’ente regionale per il diritto allo studio, ha stanziato 6 milioni di contributi per alloggi destinati a 2700 studenti universitari, 1000 i beneficiari in più rispetto allo scorso anno. Le risorse del bando Contributi Alloggio per l’anno accademico 2021-2022 sono finanziate tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE +) e Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) e ammontano a 6 milioni di euro, 1,5 milioni in più rispetto al bando dell’anno precedente.

Le erogazioni hanno subìto un allungamento dei tempi dovuto essenzialmente a uno sforzo di ricognizione per incrementare il budget e soddisfare l’intera platea.

“Con lo stanziamento iniziale del bando sarebbero risultati finanziabili solo 680 domande a fronte di oltre duemila studenti idonei; con un ulteriore sforzo organizzativo ed economico, la Regione è riuscita a reperire le risorse per poter finanziare tutti i vincitori. Un aiuto concreto che si aggiunge alle altre iniziative messe in campo dalla Regione per il diritto allo studio. Garantire il diritto a un alloggio funzionale al proprio percorso di studi significa investire sulla formazione dei giovani e sulla conoscenza in quanto elementi essenziali per costruire una società e un futuro professionale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi più inclusivo e più giusto” hanno dichiarato gli assessori regionali Paolo Orneli (Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione) e Claudio Di Berardino (Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola, Politiche per la ricostruzione).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -