‘Food Innovation Hub’, tre giorni dedicati all’innovazione nell’agroalimentare

Tre giorni che si svilupperanno tra degustazioni e incontri per conoscere e comprendere il valore delle singole produzioni

Un ampio programma strategico della Regione Lazio a sostegno e per l’innovazione delle aziende del settore agroalimentare del territorio regionale. Con il gusto di prodotti capaci di rappresentare la tradizione e un’arte che spingono il territorio e la sua economia verso il futuro.

Questo è “Food Innovation Hub”, il progetto della Regione Lazio realizzato da Lazio Innova in collaborazione con Agro Camera, con l’obiettivo di stimolare e supportare i processi d’innovazione e di diversificazione di mercato delle piccole e medie imprese del Lazio. In un settore, quello dell’agrifood, che nel Lazio vanta numeri importanti: circa 50 mila imprese, più di 70 mila addetti di cui oltre il 66% occupati nelle coltivazioni agricole e nella produzione di prodotti animali e servizi connessi e il 29% al lavoro in industrie alimentari e delle bevande.

Dal 10 al 12 novembre, all’interno di Excellence Food Innovation, presso il Roma Convention Center La Nuvola, protagonisti i laboratori di innovazione della rete Spazio Attivo ed in particolare delle sedi di Bracciano, dove è presente la “Digital Kitchen Lab”, con le decine di aziende e innovatori che racconteranno le realità produttive di un settore che costituisce un vero punto di forza del sistema economico regionale. Tre giorni che si svilupperanno tra degustazioni e incontri per conoscere e comprendere il valore delle singole produzioni. Tre giorni dove l’esperienza di importanti nomi del mondo della cucina italiana si alterneranno e confronteranno con docenti, esperti di innovazione e appassionati di gastronomia.

Tra le tante iniziative, due i cooking show in programma con le specialità di Food Innovation Hub, oggi e domani a un selezionato pubblico di buyer, blogger e giornalisti con la partecipazione, tra gli altri, di Paolo Orneli, assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione della Regione Lazio, di Carlo Hausmann, direttore generale di Agro Camera e degli chef stellati Iside De Cesare e Andrea Pasqualucci.

Il commento

“Con Food Innovation Hub insieme con Agro Camera abbiamo intrapreso un cammino importante che nel corso degli ultimi tre anni ha coinvolto 1300 imprese e generando 60 prototipi da cui sono state definite finora 22 versioni di prodotti pronti per il mercato. Il Lazio ha la ricchezza di numerosi prodotti di eccellenza e la capacità imprenditoriale di tante donne e di tanti uomini che ci permetterà di creare un nuovo modello di sviluppo, più sostenibile, più inclusivo e più giusto” hanno dichiarato l’assessora regionale Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo e Pari Opportunità, Enrica Onorati e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Star-Up e Innovazione Paolo Orneli.

I numeri

I Laboratori di Food Innovation Hub, giunta alla sua seconda edizione, rappresentano un percorso di sperimentazione e di opportunità utile non solo per definire nuove specialità alimentari da immettere sul mercato, ma anche per ottimizzare i propri sistemi di produzione e di commercializzazione e per progettare nuove soluzioni di economia circolare.

Sono sempre i numeri a raccontare l’importanza della partecipazione alla call: 57 candidature che hanno coinvolto quasi 300 imprese, 32 progetti selezionati; 30 prototipi definiti per 46 versioni/ricette. Scendendo nello specifico, i prodotti ammessi sono stati per il 34% sughi a base di ricette tradizionali o di prodotti del territorio, creme e condimenti, confetture; per il 37% prodotti da forno, caramelle e bon bon, creme dolci spalmabili; per il 16% snack a base di ingredienti del territorio o con ingredienti funzionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -