Sostenibilità, lavoro e caro energia: le richieste di Confagricoltura al Governo

Le priorità di Confagricoltura esposte dal presidente, Massimiliano Giansanti, alla premier Giorgia Meloni

Sostenibilità, lavoro e energia. Intorno a questi temi si sviluppano le priorità di Confagricoltura che il presidente, Massimiliano Giansanti, ha esposto alla premier, Giorgia Meloni, durante l’incontro a Palazzo Chigi con le parti sociali.  

La prima urgenza su cui la Confederazione chiede particolare attenzione da parte del governo riguarda la tutela della liquidità delle imprese agricole. “I nostri imprenditori – dichiara Massimiliano Giansanti – devono essere messi nelle condizioni di far fronte agli impegni finanziari assunti anche attraverso moratorie, misure di garanzia pubblica rafforzate e la possibilità di rinegoziazione dei prestiti. Veniamo da mesi durissimi con un’impennata di prezzi, a partire da quelli dei fertilizzanti, dell’energia e del gasolio, che ha avuto un impatto importante sui conti delle imprese”. 

Per Giansanti l’andamento dei costi energetici dimostra che è necessario cambiare rotta. Ad esempio, “inserendo l’agricoltura in una categoria che permetta l’accesso a tariffe più basse rispetto alle attuali”. Altro ambito su cui urge mettere mano è quello del lavoro con la riduzione del cuneo fiscale, la modifica delle regole sui flussi in entrata di lavoratori dall’estero, e con incentivi all’occupazione. 

“Il costo del lavoro in Italia è troppo alto rispetto alla media degli altri Paesi Ue – commenta il presidente di Confagricoltura –. Se vogliamo essere competitivi dobbiamo lavorare sul cuneo fiscale, anche per dare sostegno alla ripresa dei consumi”.

Poi, la cronica carenza di manodopera di cui soffre il settore primario che oggi mette in crisi intere produzioni. ”Le imprese agricole hanno grandi difficoltà nel trovare il personale necessario, bisogna quindi pensare a una modifica delle regole sui flussi di lavoratori da Paesi Terzi, da sempre importante fonte di lavoro per l’agricoltura italiana. “Inoltre – prosegue Giansanti – auspichiamo una maggiore disponibilità da parte del governo a mettere in campo strumenti che favoriscano la stabilità dei livelli occupazionali”. 

Le priorità consegnate da Confagricoltura al governo comprendono anche la richiesta di sostenere il settore primario nella transizione energetica con politiche che siano integrate a quanto previsto dalle regole che Bruxelles si è data sui grandi temi del cambiamento climatico. “Solo in questo modo sarà possibile dare concretezza ad un progetto di agricoltura per il futuro che sia produttiva, performante, innovativa e digitalizzata e rispettosa dell’ambiente”, conclude il presidente Massimiliano Giansanti.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -