Bonifica del Sacco, ambiente e valorizzazione centri storici: prosegue il tour di Buschini

"Un giorno a…", la serie di incontri promossi dal consigliere regionale del Pd, continua a riscuotere consenso

Bonifica del Fiume Sacco, tutela dell’ambiente, del paesaggio e valorizzazione dei centri storici. Questi i temi al centro del quinto appuntamento dell’iniziativa “Un giorno a…”: la serie di incontri promossa dal consigliere regionale Mauro Buschini nei comuni della provincia di Frosinone per illustrare gli interventi realizzati dalla Regione Lazio nel corso di questi anni e per incontrare e ascoltare i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio. Protagonisti della giornata stavolta sono stati i comuni di Sgurgola, Morolo, Supino, Patrica e Anagni.

Siamo partiti da Sgurgola – dichiara Buschini – in uno dei luoghi simbolo delle problematiche che dobbiamo affrontare nei prossimi mesi: il fiume Sacco. Sull’inquinamento che affligge questo territorio gli unici che hanno messo in campo un’azione di bonifica siamo stati noi, lo abbiamo fatto in questi dieci anni con un lavoro serio e programmato. Abbiamo poi visitato una vecchia centrale idroelettrica che intorno agli anni 20 produceva energia elettrica per i comuni dei Lepini. Questo aspetto impone a tutti noi una riflessione ed una considerazione importante sugli errori commessi nel corso degli anni, nell’aver abbandonato modelli di produzione energetica rinnovabile che sono tra le cause della situazione che oggi abbiamo avanti”.

Poi siamo giunti a Morolo, dove grazie al lavoro dell’amministrazione comunale e della Regione Lazio, è nato il monumento naturale Valle Sant’Angelo, che oltre a proteggere un luogo straordinario e di pregio naturalistico sta diventando punto di attrazione turistica e di riferimento per molte azioni di educazione ambientale”.

Abbiamo poi fatto tappa a Supino e a Patrica, nel cuore dei Monti Lepini: centri storici meravigliosi che in questi anni abbiamo sostenuto per permettere loro di rilanciarsi e valorizzare storia, cultura, arte e qualità della vita. A Supino con il sindaco Gianfranco Barletta, il vice Giovanni Pomponi e l’assessora Anna Iacobucci, abbiamo effettuato un sopralluogo prima alla palestra della scuola “Domenico Zuccaro”, poi ai lavori completati per il ripristino del dissesto idrogeologico che aveva interessato l’ingresso del paese, al playground finanziato dalla Regione Lazio che consente a tanti appassionati di fare sport all’aperto, con uno sguardo ad alcune cose in fase di soluzione come il muro di contenimento della scuola.

Nell’appuntamento di Patrica, insieme agli attivisti del Partito Democratico, è stata anche l’occasione per salutare una vecchia amica e compagna di tante battaglie Annamaria Cappadozzi, che ha investito, sui prodotti tipici locali con l’attività “Ricordi Lievitati” riscuotendo un successo enorme”.

Poi ad Anagni, per l’ultima tappa. Qui abbiamo visitato da due aziende che operano nel settore metallurgico, la ex Siderpali oggi rilevato dal gruppo Mitas, l’altra la Iron 2000, eccellenza della carpenteria metallica, che operano ed investono costantemente in innovazione e ricerca. Con loro abbiamo discusso, in particolare, i rincari di questi mesi che incidono sul loro lavoro, delle misure e delle opportunità che la Regione Lazio sta mettendo a disposizione.

Abbiamo poi salutato Antonio Imperia, che ci ha mostrato la sua collezione di antichi strumenti dell’agricoltura e delle vecchie professioni artigianali. Strumenti di straordinaria importanza storica e di memoria che ci impegneremo a trasformare in un luogo di carattere museale che possa contribuire anche alla formazione delle nuove generazioni.

Abbiamo proseguito con una visita alla azienda Viti Alfredo, che produce latte con 400 capi di bestiame. Anche qui innovazione e continuo investimento, per il benessere animale e per una straordinaria qualità delle produzioni. Abbiamo concluso con un’assemblea con i militanti e simpatizzanti del nostro partito per chiamare tutti all’impegno dei prossimi mesi. Un sincero grazie a tutto il Circolo Pd di Anagni per aver condiviso con noi questo splendido pomeriggio”, conclude Buschini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -