Rifugiarsi nello sport: tutti in campo per la partita dell’inclusione

L’iniziativa ad ingresso gratuito è stata organizzata per sabato 19 novembre a Veroli presso il Palacoccia

“Rifugiarsi nello sport, la partita dell’integrazione” è l’iniziativa ad ingresso gratuito organizzata per sabato 19 novembre a Veroli presso il Palacoccia dalla Cooperativa Diaconia in collaborazione con il Comune di Ferentino e il Comune di Veroli. L’evento, con inizio alle ore 15, punta a fare dello sport un mezzo per l’integrazione dei migranti accolti grazie al Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) di Frosinone.

Il programma prevede alle ore 15 attività per i più piccoli come micro-basket, mini-basket e giochi. Seguirà alle 16 una partita amichevole tra operatori dell’accoglienza di Diaconia e una squadra formata interamente da ragazzi rifugiati accolti. Seguirà il match di campionato Serie D tra Pallacanestro Veroli 2016 e Pallacanestro Bracciano.

Nel corso dell’intervallo della gara la Cooperativa Diaconia donerà attrezzatura sportive all’Istituto Superiore Sulpicio di Veroli. Un gesto importante per ringraziare simbolicamente tutta la comunità locale che in questi anni ha accolto al meglio persone in fuga da guerra e fame.

Al termine della partita, ci sarà un piccolo momento enogastronomico offerto ai presenti dalla stessa Cooperativa Diaconia.

L’evento è organizzato in collaborazione con Pallacanestro Veroli 2016, l’ AICS di Frosinone, l’APS “Il Campo Libero”, la FIP Comitato di Frosinone e il punto vendita Decathlon di Frosinone. L’appuntamento quindi per grandi e bambini è alle ore 15 di sabato 19 novembre presso il Palacoccia di Veroli (via Provinciale Verolana I).

Maggiori info su www.coopdiaconia.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -