Lavoro: 382mila assunzioni previste dalle imprese a novembre

Non arretra la difficoltà di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili richiesti. Necessari quasi 4 mesi per la loro ricerca sul mercato

Sono 382mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,2 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio. I livelli della domanda di lavoro delle imprese si mantengono superiori a quelli registrati nell’analogo periodo pre-Covid (+33mila su novembre 2019, +95mila sul trimestre), meglio confrontabile con il contesto attuale, influenzato dalle incognite sul piano geopolitico e dalle dinamiche dell’inflazione. Infatti, la flessione registrata questo mese rispetto allo stesso periodo del 2021 (-82mila) sconta l’effetto di “rimbalzo” sperimentato lo scorso anno che ha portato a un aumento del Pil del 6,7%.

Ancora in crescita la difficoltà di reperimento che riguarda il 46,4% dei profili ricercati, un valore superiore di circa 8 punti percentuali rispetto a un anno fa. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

L’industria programma a novembre 121mila assunzioni: maggiori opportunità si riscontrano nella meccatronica (20mila entrate) e nella metallurgia (16mila), oltre che nelle costruzioni (40mila). Commercio (60mila entrate), turismo (51mila) e servizi alle persone (45mila) concentrano il 60% delle entrate che si prevedono nei servizi (262mila lavoratori nel mese).

Il borsino delle professioni per novembre evidenzia la richiesta di 10mila Tecnici di rapporti con i mercati, 9mila Tecnici della salute, 7mila Tecnici informatici, telematici e delle comunicazioni e 5mila Ingegneri tra gli high skills, 41mila Addetti alla ristorazione, 36mila Addetti alle vendite, 25mila Conduttori di veicoli a motore, 15mila Operai specializzati nelle costruzioni e nel mantenimento delle strutture tra le professioni low skills.

Cresce ancora il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che interessa il 46,4% delle assunzioni che equivalgono a oltre 177mila profili dei 382mila ricercati. Mediamente sono necessari 3,9 mesi a trovare sul mercato i candidati di difficile reperimento. Per gli Specialisti nelle scienze della vita (difficili da reperire nel 77,5% dei casi) si registrano punte di 7,5 mesi, 5,7 mesi sono necessari per i Tecnici della gestione dei processi produttivi (65,6% la relativa difficoltà), 5,4 mesi per i Fonditori, saldatori, montatori carpenteria metallica (69,5%) e per gli Artigiani e operai specializzati nelle costruzioni (66,7%) e 5,2 mesi per i Tecnici in campo ingegneristico (65,6%).

A livello territoriale, 124mila entrate sono previste dalle imprese del Nord ovest, a cui seguono le imprese del Sud e isole (93mila), le imprese del Nord est (89mila, area che manifesta la maggiore difficoltà di reperimento pari al 51,9%) e le imprese del Centro (77mila). I contratti a tempo determinato sono proposti a 201mila unità, pari al 52,6% del totale, in diminuzione rispetto a novembre 2021 (55,1%). Seguono i contratti a tempo indeterminato (77mila unità, 20,2%), quelli in somministrazione (50mila, 13,1%), l’apprendistato (20mila, 5,2%), gli altri contratti non alle dipendenze (16mila, 4,1%), le altre forme contrattuali alle dipendenze (12mila, 3,0%) e i contratti di collaborazione (7mila, 1,9%).

Le previsioni del mese di novembre si basano sulle interviste realizzate su un campione di quasi 87.000 imprese. Le interviste sono state acquisite nel periodo 26 settembre – 11 ottobre 2022.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -