“La memoria è futuro”, l’iniziativa sulla legalità approda in città

Frosinone - L’iniziativa, patrocinata dal Comune, si svolgerà venerdì 18 novembre alle 17.30 nell’aula consiliare di Palazzo Munari

Dopo Roma e Viterbo, l’iniziativa “La memoria è futuro” promossa dall’imprenditrice culturale Claudia Conte con il sostegno della Regione Lazio approda a Frosinone. L’iniziativa,  patrocinato dal comune, si svolgerà venerdì 18 novembre alle 17.30 nell’aula consiliare di Palazzo Munari, in via Plebiscito.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione del Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli che commenta così l’iniziativa: “Il convegno di venerdì costituisce una testimonianza, non solo simbolica, dell’importanza dei temi legati alla memoria e alla legalità. Sono questi i valori attraverso i quali, in particolare le giovani generazioni possono costruire un futuro di fiducia e speranza. La legalità e il ricordo di quanti hanno lottato fieramente contro l’oppressione, l’omertà, la violenza, restano i punti di riferimento del Paese, delle Istituzioni e della società civile, in grado di riaffermare i principi irrinunciabili di giustizia e libertà”. Il Sindaco invita, inoltre, tutti i cittadini a seguire l’evento anche in diretta streaming su YouTube, all’indirizzo https://www.youtube.com/c/comunefrosinone e sui canali social istituzionali del Comune di Frosinone.

Saranno presenti Domenico Condello, Questore di Frosinone; Domenico Giani, Presidente nazionale delle Misericordie, Presidente Eni foundation e comandante emerito della gendarmeria vaticana; Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei Conti e presidente della Corte dei Conti del Lazio.

Durante l’evento, in onda anche su Radio Radicale, l’attore Pino Calabrese interpreterà dei brani tratti da “La legge del cuore. Storia di assassini, vigliacchi ed eroi” (Armando Curcio Editore), romanzo di Claudia Conte attualmente in libreria in omaggio alle vittime della mafia con i contributi di Federico Cafiero De Raho, Caterina Chinnici e Francesco Messina.

Nell’anno in cui ricorrono diversi anniversari legati alla giustizia – il trentennale dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio, il trentennale dalla nascita della DIA, il quarantennale dall’introduzione, a seguito dell’uccisione del generale Dalla Chiesa dell’articolo 416 bis del c. p. (associazione mafiosa) – la memoria non è solo un omaggio ai caduti per mano della criminalità organizzata, ma anche un investimento per un futuro migliore.

L’iniziativa vuole essere un appello culturale che porti alla riscoperta della forza degli ideali. La memoria storica di buoni esempi è la linfa per sviluppare il Paese e orientare i giovani affinché si arricchiscano culturalmente e possano impegnarsi per migliorare la società.

“Se si affermasse con forza, la cultura della legalità porterebbe all’affermazione della riconquista di spazi di giustizia sociale. Le regole, infatti, sono nate per consentire di ottenere ciò che spetterebbe come diritto per meriti, capacità e competenze. Consentono, inoltre, un sano sviluppo economico, scevro dalle infiltrazioni mafiose che per tanto, troppo tempo hanno contaminato il sistema economico.” Queste le parole della giovane Claudia Conte, fondatrice dell’Associazione di Promozione Sociale Nova Era, promotrice dell’iniziativa. Si ringrazia il media partner CulturaIdentità, la rivista diretta da Edoardo Sylos Labini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -