#Conoscimonte, un viaggio tra storia e natura: grande successo per la passeggiata poetica

Un percorso a piedi di tre ore durante il quale sono stati raggiunti 7 cippi, dal 167 al 160, che dal 1847 segnano il nostro territorio

Viaggio tra tempo, storia e natura per la prima passeggiata poetica di #conoscimonte, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Exotique. Sabato mattina, un gruppo di avventori si è addentrato alla scoperta dei cippi di confini, ripercorrendo quel lembo di terra che un tempo divideva lo Stato Pontificio dal Regno delle due Sicilie e dove ora Monte San Giovanni Campano saluta Castelliri. Ad accompagnare i partecipanti in questo itinerario speciale, la guida Roberta Taschera, che dei cippi di confini ha spiegato valenza, funzioni e caratteristiche.

Un percorso a piedi di tre ore durante il quale sono stati raggiunti 7 cippi, dal 167 al 160, tutti originali tranne uno, che dal 1847 segnano il nostro territorio e ne raccontano storie sempre nuove. Il tocco artistico, dunque la vera e propria connotazione magica dell’evento è stata affidata alla narrazione di Lea del collettivo NoMade che ha deliziato i camminatori con dei passi de “L’assemblea degli animali” di Filelfo.

Una passeggiata poetica al profumo di storia, che ha catturato tutti per fascino e atmosfera, unendo il paesaggio bucolico alle tante particolarità apprese. Le passeggiate poetiche di #conoscimonte saranno nuovamente proposte per altri 2 appuntamenti, l’8 ed il 17 dicembre e avranno come protagonisti i corsi d’acqua e gli ulivi.

Parola a Floriana Belli, che in qualità di consigliera con delega alla cultura del comune di Monte San GIovanni Campano, ha così commentato il progetto ormai entrato nel vivo. “I cippi di confine raccontano un lato importante della nostra storia e ripercorrerli anche con un accompagnamento artistico di livello, regala all’esperienza un sapore inedito. Crediamo fortemente in #vivimonte e la partecipazione costante ai tanti eventi sono la dimostrazione che questo progetto può davvero raccontare il nostro territorio in modo nuovo. Fino al 20 dicembre, gli appuntamenti saranno continui e per tutti i gusti. Lo scopo è restituire al visitatore tutto il fascino della nostra terra, attraverso la sua storia, le sue bellezze naturali e paesaggistiche e le tradizioni secolari. Rinnovo il mio ringraziamento alla Regione Lazio per aver creduto in questo progetto e per averne reso possibile la realizzazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -