Frosinone – Pronto Soccorso, niente più pazienti in attesa sulle barelle nel corridoio

I provvedimenti adottati contro il sovraffollamento del Pronto Soccorso dello Spaziani danno i primi risultati positivi

I primi cambiamenti strutturali all’interno del Pronto Soccorso dello Spaziani di Frosinone stanno dando risultati positivi. Lo spostamento della sala d’attesa per i parenti nei prefabbricati siti all’esterno, che ha permesso di ricavare nuovi spazi per coloro che devono essere curati, affiancato dall’incremento di posti letto di osservazione breve-intensiva, trasferita presso la Medicina d’Urgenza, hanno portato allo svuotamento del corridoio dove, fino a qualche giorno fa, sostavano ancora diverse barelle.

Tutti i pazienti trovano ora una collocazione all’interno delle sale, assistiti in ambienti confortevoli, dotati di servizi igienici, meglio osservati dal personale infermieristico e sostenuti con tutto ciò che la tecnologia richiede. I parenti sostano nei prefabbricati dell’area esterna dotati di tutti i comfort, dal riscaldamento al distributore di bevande, fino alla televisione, e hanno a disposizione uno sportello informativo operativo h12, per essere aggiornati circa il percorso e lo stato di salute dei propri congiunti.

“Si tratta di una prima tranche di interventi – spiega il Direttore Sanitario Dott. Luca Casertano – cui ne faranno seguito altre per migliorare la qualità e la sicurezza e l’umanizzazione delle cure all’interno del Pronto Soccorso dell’ospedale del Capoluogo”.

A breve, sempre nell’ottica di riduzione del sovraffollamento in P.S. ci sarà l’attivazione di 6 posti letto di medicina interna ad indirizzo gastroenterologico presso i locali utilizzati dalla nefrologia, al terzo piano dello Spaziani.

“La seconda parte dei provvedimenti – prosegue il DS – prevede la creazione di una sala rossa più ampia, un open space in grado di ospitare più pazienti, nel rispetto della privacy (divisi da tende). Questo ci consentirà di dare un’organizzazione più efficace alla struttura. E’ in corso, inoltre, il potenziamento della dotazione tecnologica con incremento di monitor e telecamere di telesorveglianza nell’area di stazionamento sita di fronte alle sale rossa e gialla”.

“Assieme alla Direzione Sanitaria abbiamo ridisegnato e velocizzato i percorsi – sottolinea il Direttore del Pronto Soccorso Dott. Fabrizio Cristofari – utilizzando la struttura esterna per l’attesa. Ringrazio la Direzione Strategica e gli operatori che si prodigati per migliorare in maniera significativa il P.S. che, con lo stesso numero di accessi di sempre e le difficoltà di ricovero, oggi, riesce a rispondere più efficacemente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -