Toga d’Oro e Toga d’Onore, al via i riconoscimenti per gli avvocati

Due appuntamenti importanti ai quali sta lavorando con impegno e dedizione il Consiglio dell'Ordine Forense di Frosinone

Due prestigiosi e ambiti riconoscimenti. Due appuntamenti importanti a cui da settimane sta lavorando con impegno e dedizione il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Frosinone. Quest’anno nel segno delle novità.

Il primo riconoscimento riguarda gli avvocati che hanno raggiunto i 40 anni di professione forense: i consiglieri dell’Ordine, incaricati di selezionare i colleghi che saranno insigniti dell’importante onorificenza, sono al lavoro per valutare tutti i curricula e stilare le relazioni attraverso le quali, poi, saranno individuati gli iscritti aggiudicatari dell’ambita ‘Toga d’oro’.

Una sorta di ‘premio alla carriera’ che, quest’anno, porta con sé anche una novità nell’oggetto simbolo da consegnare ai meritevoli: la targa che tradizionalmente veniva donata sarà sostituita da una piccola opera d’arte, disegnata da un artista locale, assolutamente originale di cui saranno fregiati, d’ora in poi, i legali di esperienza che hanno iniziato il loro percorso professionale da più di 40 anni.

Nel corso della stessa cerimonia, che sarà organizzata nella giornata del prossimo 22 dicembre, si terrà anche la seconda edizione della ‘Toga d’onore’: si tratta, in particolare, del premio conferito al più giovane avvocato iscritto all’Albo nell’ultima sessione e che consiste nell’esonero dal pagamento di quanto dovuto per la prima iscrizione all’Albo, oltre a un attestato e a una toga d’onore, donati dalla famiglia di Alessandro Galassi, al ricordo del quale è dedicato il premio.

Quest’anno, a causa dei ritardi dovuti alla pandemia, verranno premiati due giovani risultati vincitori delle sessioni d’esame del 2020 e del 2021.

Ma non è tutto. Per il 2022 l’Ordine degli Avvocati sta pensando anche a quanti hanno maturato oltre i 40 anni di iscrizione all’Albo: un ulteriore riconoscimento ai colleghi più anziani che con la loro  lunga esperienza e un impegno professionale continuo hanno dato lustro, negli anni, all’Ordine forense frusinate. Si tratta di una novità assoluta per il foro ciociaro perché mai in precedenza era stato previsto un riconoscimento ai “senatori” della professione.

La nostra intenzione – sono le parole del presidente Galassi – è quella di unire, in un’importante occasione di festa e celebrazione del nostro Ordine, tutti i colleghi che, con il loro lavoro al servizio della giustizia e dello Stato, da 40 anni rendono onore alla professione forense ai giovani che scelgono di farne il loro futuro e dai primi traggono insegnamento ed esempio. Tramandare valori, dedizione e immutato attaccamento alla ‘divisa simbolo’ del nostro mestiere, è il messaggio più significativo che si possa dare nel segno della continuità e del rispetto per quello che l’avvocato deve rappresentare. Perché – conclude Galassi – quando un avvocato indossa la toga di fronte all’autorità giudiziaria, si mette al servizio del cittadino nell’azione di ricerca della verità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -