Spazi informativi tecnologici per giovani, Azione lancia una nuova iniziativa

L'obiettivo è quello di spingere le istituzioni pubbliche e private del territorio a creare un Hub della realtà virtuale

“Mentre il dibattito politico locale è fermo sulla Presidenza dell’Amministrazione Provinciale o, meglio, su scontri e vendette tra forze politiche, e dentro gli stessi partiti, c’è un mondo fuori che lavora, studia, inventa, soluzioni per migliorare la vita quotidiana dei cittadini, per dare un futuro diverso e migliore alla nostra provincia”. Lo evidenzia la Federazione Provinciale Azione.

“Il nostro territorio ha le caratteristiche adatte per immaginare un nuovo spazio formativo/informativo che possa sviluppare nuove professionalità preparate a supportare le sfide che le imprese e la Pubblica Amministrazione si troveranno ad affrontare da adesso a qualche anno per poter sfruttare al meglio il mondo della realtà virtuale, della realtà aumentata e del metaverso. Innovazioni che non devono essere viste solo come strumenti di gioco ma che possono invece creare opportunità di utilizzo migliore di prodotti ma anche di servizi privati e pubblici. Si pensi ad esempio all’uso che se ne può fare per la riabilitazione motoria e cognitiva o per la terapia di disturbi psichiatrici, ma anche per l’apprendimento in un contesto di simulazione (operazioni chirurgiche, lavori pericolosi) ma anche nelle scuole come supporto alla didattica (apprendimento esperienziale)”.

Azione vuole farsi portavoce, con le amministrazioni pubbliche della provincia e con il mondo accademico, delle possibilità che questo settore può offrire. Il nostro obiettivo è quello di spingere le istituzioni pubbliche e private del nostro territorio a creare un Hub della realtà virtuale. Il centro si presenterebbe come luogo dal triplice scopo: alta formazione, showroom/dissemination, rapporto con le aziende. Tante sono le “menti” che hanno una “visione” di come sarà il futuro. Uno di questi è l’ingegner Matteo Sirizzotti, trentaquattrenne ricercatore/imprenditore da diversi anni su questi temi, che si divide tra Frosinone e Siena dov’è e responsabile tecnico del Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università degli Studi di Siena”.  

“Come Azione vogliamo organizzare, quanto prima, iniziative pubbliche di sensibilizzazione sul tema, con il coinvolgimento del gruppo Under 30 del partito ed i compagni di viaggio di Italia Viva, per sensibilizzare il mondo giovanile della provincia su queste nuove opportunità scientifiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -