I mille volti della cultura, al via la seconda edizione di “Arte in Nuvola”

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, ha promosso, con la Camera di Commercio di Roma, la partecipazione di 4 gallerie d’arte del Lazio

Colmare nel settore specifico un vuoto di proposte nella Capitale, con l’ambizione di diventare il polo di riferimento del collezionismo dell’Italia del centro e del sud. Questa è la mission della seconda edizione di “ARTE IN NUVOLA”, che si svolgerà a Roma presso la struttura congressuale internazionale “La Nuvola” (nel quartiere Eur) da oggi, 17, al 20 novembre 2022.

Si tratta di un evento in linea con le specificità e le caratteristiche di Roma, in grado di assecondare la personalità del luogo che la contiene, amplificandone la sua identità e ottimizzandone il potere propulsore, con lo scopo di far sì che Roma Arte in Nuvola diventi un appuntamento nazionale e internazionale fisso.

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova e insieme con la Camera di Commercio di Roma, hanno promosso la partecipazione di 4 gallerie d’arte del Lazio, sostenuta con il contributo del PR FESR 2021-2027. In totale saranno 150 le gallerie che prenderanno parte ai quattro giorni dell’evento nato per dare più spazio al contemporaneo, con gallerie non solo romane e una maggiore partecipazione internazionale. L’obiettivo della fiera sarà il rigore formale e concettuale, con uno sguardo per tutti, per chi ama l’arte e ha voluto portarne un pezzo a casa, ma anche per chi preferisce solo godere di una esperienza immersiva. All’interno della manifestazione saranno rappresentate tutte le discipline, dalla pittura alle installazioni, dalla scultura alle performance, dalla video arte alla digital art e alla street art.

In questo contesto, la Regione Lazio e la Camera di Commercio di Roma partecipano alla manifestazione all’interno di uno spazio espositivo istituzionale dove promuoveranno le opportunità per il settore, prima tra tutte il bando Lazio Contemporaneo. Sarà inoltre consegnato il Premio Regione Lazio ad un artista/rappresentante del territorio laziale appositamente selezionato.

“Arte in Nuvola è un’occasione di scambio culturale e una opportunità di crescita e visibilità internazionale per le nostre gallerie importantissima. Il settore della cultura ha sofferto particolarmente negli ultimi anni a causa della crisi pandemica prima e di quella energetica e sociale ora, e noi intendiamo sostenerlo con ogni mezzo a nostra disposizione, perché l’arte, la bellezza e la cultura sono strumenti fondamentali per sostenere quell’ecosistema di sviluppo moderno, inclusivo e sostenibile che ci permetterà di scrivere un futuro diverso” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -