Telefonate moleste dai call center e pratiche ingannevoli, maxi sanzione per Enel: l’appello di Codici

Codici: "Una pratica ingannevole oltre che aggressiva, visto che gli utenti erano bersagliati dalle telefonate"

Nuovo, ennesimo, intervento dell’Antitrust nel settore energia, a dimostrazione dell’estrema delicatezza e fragilità di un settore dove i consumatori sono sempre più danneggiati. La sanzione da oltre 5 milioni di euro inflitta ad Enel ed agenzie partner per aver fornito indebitamente a operatori di call center liste di clienti appartenenti al mercato tutelato e per aver utilizzato una segreteria telefonica automatizzata per promuovere le offerte commerciali di Enel evidenzia, secondo l’associazione Codici, da una parte come ogni situazione particolare venga sfruttata per fare affari sulla pelle degli utenti e dall’altra le lacune del Registro Pubblico delle Opposizioni.

“Una vicenda grave – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e che conferma l’importanza di vigilare, come ha fatto l’Autorità, perché in situazioni caotiche e delicate come quella che stiamo vivendo c’è sempre qualcuno pronto ad approfittarsi di chi è in difficoltà. La fine del mercato tutelato prevista per gennaio 2024 è stata data per imminente da operatori senza scrupoli così da spingere i consumatori a firmare un nuovo contratto. Una pratica ingannevole oltre che aggressiva, visto che gli utenti erano bersagliati dalle telefonate. E questo aspetto solleva un’altra questione. In questi mesi è stata data, giustamente, grande enfasi al Registro Pubblico delle Opposizioni per l’ampliamento del servizio alla telefonia mobile. In tantissimi si sono iscritti, a dimostrazione di come il problema del marketing selvaggio sia sentito. Purtroppo, a distanza di pochi mesi riceviamo segnalazioni di utenti che lamentano il fatto di continuare a ricevere chiamate moleste.

La gran parte di queste telefonate riguarda il settore energia, proprio perché c’è chi si sta approfittando del caro bollette e della fine del mercato tutelato per proporre offerte all’apparenza molto convenienti, ma che in realtà nascondono prezzi più alti ed altri svantaggi. Il nostro consiglio è quello di scegliere con calma il nuovo contratto e di non farlo al telefono, perché è sempre meglio leggere con attenzione le proposte commerciali. In attesa di un intervento per migliorare il funzionamento del Registro Pubblico delle Opposizioni, invitiamo inoltre i consumatori a segnalare eventuali situazioni poco chiare a livello di bollette e contratti, come rincari anomali o l’attivazione di forniture per cui non si ricorda di aver dato il proprio consenso”. Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione dei consumatori, che possono chiamare lo 06.55.71.996 o scrivere a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -