Isola del Liri – La cascata si tinge di fucsia per dire ”No” alla violenza sulle donne

Il Comune aderisce all’iniziativa promossa dalla Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, da oggi al 27 novembre

No alla violenza sulle donne: il Comune di Isola del Liri aderisce all’iniziativa promossa dalla Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone e così da oggi al 27 novembre esporrà sulla facciata del Comune un drappo fucsia a testimoniare la battaglia di un intero territorio contro il triste fenomeno della violenza di genere.

“L’Amministrazione Comunale di Isola del Liri – spiega la consigliera delegata alla Pari Opportunità, dottoressa Monica Mancini – ha anche deciso di caratterizzare con una speciale illuminazione il simbolo della nostra città, ovvero la Cascata Grande che alla sera sarà accesa con luci fucsia. Lo speciale ‘volto’ del nostro monumento naturale testimonierà questo speciale ‘messaggio’ dal 21 al 27 novembre. Come è stato ben spiegato dalla Consulta Provinciale, la scelta del colore fucsia rappresenta la volontà di costruire un mondo rosa intenso per tutte le donne che meritano e devono essere rispettate in ogni ambito. Un messaggio di condanna contro la violenza, ma anche di speranza in un futuro di parità, tutela e diritti”.

“Aderiamo convintamente a questa iniziativa. Si tratta di una iniziativa di grande impatto – hanno spiegato congiuntamente il Sindaco Massimiliano Quadrini e la consigliera delegata Monica Mancini – Abbiamo il dovere di sensibilizzare, coinvolgere, raccontare. È necessario contribuire ad innescare dinamiche positive in grado di contrastare le azioni di possesso, la violenza fisica e psicologica, come pure quella verbale, economica, domestica e sociale. Per questo la Città di Isola del Liri è in prima linea nella lotta alla violenza di genere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -