Calcio solidale, il Frosinone riparte con il progetto Experience: tappa a Piglio

Gualtieri: "La promozione della Ciociaria è sempre stato un cardine della nostra mission perché riteniamo che il calcio sia un veicolo unico"

Frosinone Calcio, progetto ‘Experience’: il direttore Marketing e Comunicazione-rapporti istituzionali, Salvatore Gualtieri, detta l’agenda per il progetto che dal 30 novembre a fine campionato andrà alla scoperta dei borghi ciociari.

Direttore Gualtieri, l’ultimo mese è stato intenso.

“Il Frosinone calcio è tornato nelle Scuole, poi è partito il progetto di inclusione Integrazione Giovani dell’Accademy ed infine l’accordo per il ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ green, totalmente sostenibile.

Adesso tornano le attività inerenti il Territorio?

“Esatto, adesso il Frosinone Calcio ritorna sul territorio. Riparte quindi anche il progetto Experience sul tema specifico. È sempre stato un cardine fondamentale della nostra mission la promozione di tutto il territorio ciociaro”.

In cosa consiste?

“Andremo con due calciatori per volta nei paesi della provincia per promuovere insieme alle autorità locali la storia, la cultura, la tradizione, le bellezze naturali e le eccellenze enogastronomiche presenti in Ciociaria e sono tantissime. L’obiettivo è appunto farle conoscere sempre più da vicino”.

La prima tappa quale sarà?

“Il 30 novembre andremo a Piglio. Un borgo con una splendida posizione panoramica. È una località famosa anche per il vino ed andremo a scoprire la sua storia”.

Come si svolgerà l’incontro?

“Ci accoglierà il Sindaco, quindi con i calciatori incontreremo prima i ragazzi della Scuola media e poi con una guida locale andremo a scoprire quello che offre la storia del borgo. Sarà il primo di 5 appuntamenti che dal 30 novembre fino alla fine del campionato ci permetteranno di far conoscere meglio la Ciociaria. Perché noi riteniamo che il calcio sia un veicolo straordinario oltre che di inclusione anche  di valorizzazione del territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -