La ‘migrazione climatica’: conferenza e riflessione scientifica all’Unicas

Cassino - Illustrato il dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”

La conferenza su Cambiamento climatico, mobilità umane e lavoro, prevista per il 22 novembre, presso l’Aula Magna dell’Università di Cassino, rappresenta un importante momento di riflessione scientifica e confronto su un tema di grande attualità: la migrazione climatica.

Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, che sarà presentato nel corso della Conferenza, segnala che 1 persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno si è superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India.

Il convegno rappresenta l’occasione per discutere e approfondire diversi aspetti connessi al fenomeno della migrazione, come diritti e tutele, lavoro e sfruttamento. Ne parleranno, tra gli altri, Marco Omizzolo, sociologo insignito del Cavalierato della Repubblica per meriti di ricerca contro lo sfruttamento lavorativo, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, Manfred Bergmann, direttore del Comitato Antirazzista Durban Italia (CADI) e Valerio Nicolosi, fotografo e giornalista su tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente.

Per l’Università di Cassino, Michele Saroli, Francesco Misiti, e Alessandra Sannella, organizzatrice e responsabile scientifica dell’evento, che analizzeranno il fenomeno migratorio in un’ottica transdisciplinare; saranno inoltre presenti i responsabili del Progetto SOLEIL Migrazioni e Imprenditorialità agricola nella Regione Lazio, Luca Bartoli, Marcello De Rosa, Andrea Moretta Tartaglione e Luisa Natale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -