La ‘migrazione climatica’: conferenza e riflessione scientifica all’Unicas

Cassino - Illustrato il dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”

La conferenza su Cambiamento climatico, mobilità umane e lavoro, prevista per il 22 novembre, presso l’Aula Magna dell’Università di Cassino, rappresenta un importante momento di riflessione scientifica e confronto su un tema di grande attualità: la migrazione climatica.

Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, che sarà presentato nel corso della Conferenza, segnala che 1 persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno si è superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India.

Il convegno rappresenta l’occasione per discutere e approfondire diversi aspetti connessi al fenomeno della migrazione, come diritti e tutele, lavoro e sfruttamento. Ne parleranno, tra gli altri, Marco Omizzolo, sociologo insignito del Cavalierato della Repubblica per meriti di ricerca contro lo sfruttamento lavorativo, Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, Manfred Bergmann, direttore del Comitato Antirazzista Durban Italia (CADI) e Valerio Nicolosi, fotografo e giornalista su tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente.

Per l’Università di Cassino, Michele Saroli, Francesco Misiti, e Alessandra Sannella, organizzatrice e responsabile scientifica dell’evento, che analizzeranno il fenomeno migratorio in un’ottica transdisciplinare; saranno inoltre presenti i responsabili del Progetto SOLEIL Migrazioni e Imprenditorialità agricola nella Regione Lazio, Luca Bartoli, Marcello De Rosa, Andrea Moretta Tartaglione e Luisa Natale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -