In pista e in strada vincono le regole: domani l’appuntamento Aci con i giovani

200 studenti ciociari domani saranno ospiti presso il Centro di Guida Sicura ACI SARA di Vallelunga con l’Automobile Club Frosinone

In Pista e In Strada Vincono Le Regole: è questo il principio ed il motto fondante dell’iniziativa nazionale di ACI e SARA Assicurazioni, compagnia ufficiale dell’ente, che gira l’Italia ormai da 15 anni, con notevole successo e riscontro. Si tratta del “Sara Safe Factor”, ospitato diverse volte anche nella nostra provincia negli anni passati. Diversamente dalle scorse edizioni, quest’anno la rinnovata formula “The best of Sara Safe Factor” prevede lo svolgimento delle attività presso il Centro di Guida Sicura Aci Sara di Vallelunga a Campagnano di Roma e non più localmente nelle singole scuole. Il programma prevede il coinvolgimento delle Scuole superiori di seconde grado ed, in particolare, delle classi quinte, per studenti patentati e non, ma anche per studenti universitari. 

Al Centro di Guida Sicura di Vallelunga, i 200 studenti assisteranno ad una lezione di circa un’ora e mezza presso il Centro Congressi della struttura, a cura degli esperti del SARA Safe Factor e di un pilota di fama internazionale, Andrea Montermini ed altri referenti. Dopo una breve pausa si scenderà in pista per gli esercizi pratici, con i patentati sulle auto da una parte e gli studenti non patentati con i monopattini dall’altra. Parteciperanno gli studenti dell’IIS Bragaglia di Frosinone, dell’IIS Ceccano, dell’IIS Pertini di Alatri e una rappresentanza degli studenti universitari del team ‘Formula Student’ dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Ricordiamo che il progetto Sara Safe Factor si inserisce nel piano di azione dell’Automobile Club d’Italia a sostegno della campagna ONU che, per il decennio 2010- 2020, si pone l’obiettivo di un ulteriore dimezzamento delle vittime della strada. 

Grazie al progetto Sara Safe Factor, inoltre, Sara è stata tra le prime compagnie di assicurazioni italiane a firmare la Carta europea della sicurezza stradale, piattaforma europea che riconosce la validità a livello internazionale dei progetti sulla guida sicura. Obiettivo della Carta è fare in modo che attori locali, regionali e nazionali di ogni paese membro dell’U.E. si impegnino per ridurre i morti sulle strade europee con un “action plan” concreto articolato su un periodo di tre anni. Sara Safe Factor ha già toccato la provincia di Frosinone diversi anni, diventando, ormai, un appuntamento praticamente fisso per ciò che concerne le attività dell’Automobile Club provinciale in materia di sicurezza stradale ed educazione alla legalità. Nel 2011 toccò al Fornaci Village, l’anno successivo all’ITIS di Ferentino, nel 2016 a Ceccano nel cinema Antares e nel 2018 a Cassino presso l’Università degli studi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -