Scuola: online ‘excelsiorienta’, la webapp per orientare i giovani al lavoro

1,6 milioni di posti di lavoro per le professioni più qualificate entro il 2026, ma ne mancheranno 50mila l’anno

Continuerà a crescere la richiesta di professioni più qualificate da parte delle imprese e della pubblica amministrazione da qui al 2026. A specialisti e tecnici, secondo le previsioni a medio termine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, sono destinati 1,6 milioni di posti di lavoro, ma la loro presenza sul mercato, soprattutto per alcuni profili, non è assicurata. Mancheranno infatti, secondo le stime, 50mila laureati l’anno, con gravi carenze per il personale medico e sanitario (potrebbero mancare 19mila laureati all’anno), per le lauree STEM (-22mila) e nell’area economico-statistica (-17mila). Per i diplomi si stima un’offerta più alta della domanda per circa 17mila unità in media annua, ma emergono alcuni forti mismatch, con potenziali situazioni di carenza di offerta per gli indirizzi amministrazione-marketing, socio-sanitario, costruzioni e trasporti-logistica.

Proprio per aiutare i giovani ad orientarsi nel mondo del lavoro, Unioncamere ha ideato e messo online excelsiorienta, la piattaforma digitale che connette il mondo della scuola e quello del lavoro. Sarà possibile utilizzare in esclusiva excelsiorienta durante JOB&Orienta, il Salone dedicato a Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro che si terrà a Veronafiere dal 24 al 26 novembre 2022. Il giorno 24 novembre 2022 è prevista la presentazione ufficiale della piattaforma (ore: 11:00 – 12:00 – Stand di Unioncamere PAD. 7 – STAND O).

Il portale si rivolge, da una parte, ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori, dall’altra, ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani per renderli sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda.

Il sito offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa. Il primo è la “Guida alla carriera”, con cui l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale. Il secondo è la “Guida all’imprenditorialità”, che fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività. Infine, c’è OrientaGame, un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco.

La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet o pc, collegandosi semplicemente all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it. La navigazione è resa semplice e intuitiva grazie a una progettazione grafica diretta e chiara.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -