Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: la polizia di stato scende in campo

Il Questore di Frosinone firmerà il protocollo d’intesa con il Telefono Rosa e nella circostanza sarà nominato Ambasciatore

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” anche la Questura di Frosinone aderisce all’iniziativa “Orange The World”, come richiesto dall’associazione “Soroptimist International Italia”, con cui il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha sottoscritto un protocollo d’intesa per iniziative informative in materie di interesse comune. L’iniziativa prevede di illuminare gli uffici di Polizia di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere.

Molte sono le iniziative nelle quali la Polizia di Stato sarà presente oggi per testimoniare il proprio impegno nell’azione di sensibilizzazione rispetto alle tematiche che si legano alla giornata, e lo farà attraverso la presenza del Questore e dei funzionari della Polizia di Stato.

Nella mattinata, in piazza Vittorio Veneto, nel capoluogo, ci sarà personale qualificato della Polizia di Stato per coinvolgere, attraverso la distribuzione di materiale informativo, la cittadinanza sul delicato tema e per essere di sostegno alle vittime di violenza, affinché possano superare il muro del silenzio e denunciare ogni tipo di sopruso, sia fisico che psicologico.

Il Dirigente della Squadra Mobile dr. Flavio Genovesi, interverrà al convegno che si svolgerà alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo Munari, mentre nel pomeriggio verrà sottoscritto, presso il palazzo della Provincia, un protocollo d’intesa tra la Questura di Frosinone ed il Telefono Rosa. Nella circostanza il Questore, dr. Domenico Condello, sarà nominato Ambasciatore di Telefono Rosa a coronamento dell’impegno professionale ed umano profuso nel sostegno delle fasce più deboli.

Inoltre la Polizia di Stato interverrà anche presso l’Istituto di Istruzione Superiore Bragaglia di Frosinone, dove agli studenti sarà consegnata la brochure “…questo non è amore” edizione 2022. L’#essercisempre della Polizia di Stato non è un semplice slogan, bensì è quotidianità del suo operare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -