Lazio Cinema International, pubblicato il bando dell’edizione 2022: domande al via dal 7 dicembre

Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro di cui la metà riservati a Opere Audiovisive di interesse regionale

Regione – Pubblicato il nuovo Avviso Lazio Cinema International a supporto delle coproduzioni cinematografiche internazionali con compartecipazione delle imprese dell’audiovisivo laziali; le domande potranno essere presentate a partire dal 7 dicembre.

“Con questo bando offriamo un nuovo sostegno di 5 milioni di euro al comparto del cinema e dell’audiovisivo con il primo obiettivo sostenere le imprese di produzione cinematografica del Lazio. Un aiuto che in questi anni non abbiamo mai fatto mancare a un settore che è nuovamente in ripresa dopo l’inevitabile stop dovuto alla crisi economica”, commenta il Vice Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori.

“La Regione conferma dunque il suo impegno a favore del settore del cinema e dell’audiovisivo per sostenere la competitività delle imprese di produzione cinematografica e per dare maggiore visibilità alle attrazioni turistiche del Lazio, regione leader in Italia per investimenti nel cinema e nell’audiovisivo”, hanno dichiarato Giovanna Pugliese, Delegata Cinema Regione Lazio e Paolo Orneli, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione. 

I destinatari

Il bando ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro di cui la metà riservati a Opere Audiovisive di interesse regionale. L’aiuto previsto è a fondo perduto e commisurato ai costi ammessi e sostenuti; l’importo massimo sarà di 500.000 euro e non potrà superare il 35% dei costi ammissibili.

I destinatari sono PMI, Coproduttori e Produttori Indipendenti con codice ATECO 2007 59.1 iscritti al Registro delle Imprese (o equivalente registro di uno Stato Membro della UE) con residenza fiscale in Italia e una sede operativa nel Lazio con “capacità finanziaria” e operativa necessari a realizzare l’opera audiovisiva.

Le opere finanziabili

L’intervento sostiene la realizzazione di opere audiovisive internazionali con quota italiana ed estera di compartecipazione, opere in regime di coproduzione internazionale o produzione internazionale e opere audiovisive diverse da quelle cinematografiche cui è riconosciuta la nazionalità italiana.

La novità: a partire da questa edizione la procedura di selezione sarà a graduatoria; saranno finanziate le opere ammissibili ritenute idonee dalla Commissione Tecnica di Valutazione, in ordine di punteggio fino a esaurimento della dotazione e tenuto conto della riserva per le Opere di Interesse Regionale.

Le richieste andranno inviate esclusivamente tramite piattaforma GeCoWeb Plus di Lazio Innova dalle ore 12 del 7 dicembre 2022 fino alle ore 18 del 12 gennaio 2023. Tutte le informazioni qui: https://www.regione.lazio.it/documenti/79156

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -