Due pazienti tornano a vedere grazie ad una tecnica innovativa, allo Spaziani la chirurgia del futuro

Frosinone - L'equipe del dott. Luigi Baglioni ha operato due pazienti anziani affetti da una gravissima forma di degenerazione maculare

Con una tecnica innovativa, unica al momento nel Basso Lazio, questa mattina l’equipe del dott. Luigi Baglioni, Direttore della UOSD Oculistica-Chirurgia Vitreo Retinica della Asl di Frosinone, ha operato due pazienti anziani affetti da una gravissima forma di degenerazione maculare.

Gli interventi sono stati effettuati presso le sale operatorie dell’ospedale Fabrizio Spaziani del capoluogo, sono perfettamente riusciti e garantiranno un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti che, dopo un breve periodo di adattamento, potranno tornare a poter svolgere di nuovo molte attività quotidiane finora negate, come riconoscere il volto dei propri familiari, leggere simboli su tablet o cellulari, aumentare la propria autonomia.

L’Unità Operativa della Asl fa parte dei quattordici Centri Italiani classificati idonei e scelti per effettuare questa particolare tecnica che prevede l’applicazione di una lente telescopica intraoculare che consente un ingrandimento di 2,7 volte e si impianta all’interno dell’occhio al posto del cristallino con cataratta, in anestesia locale. Il sistema tecnicamente impiegato è il SING IMT (Smaller-Incision New-Generation Implantable Miniature Telescope).

La lente utilizzata

Le parole del Dott. Luigi Baglioni

“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di aver effettuato, primi nel Basso Lazio, le operazioni con quella che è la chirurgia del futuro per combattere le forme gravi di ipovisione causate dalla Degenerazione Macula legata all’età in forma grave terminale. Molto fieri di essere uno dei pochi Centri Specialistici Ospedalieri Italiani scelti e autorizzati a erogare questa tecnica chirurgica, che rappresenta un’opportunità unica per molti pazienti con grave disabilità visiva.

Inoltre la mia U.O. è in continuo contatto con unità operative internazionali per lo scambio di informazioni e feedback facendo parte del  Trial clinico in corso a livello mondiale. Tutto ciò rappresenta al momento il fiore all’occhiello di una Unità Operativa che eroga annualmente circa quattromila interventi di cui gran parte di alta complessità nell’ambito delle patologie della Vitreoretina. Un sentito ringraziamento a tutti i miei collaboratori e il personale infermieristico per il loro fattivo aiuto, senza il quale tutto ciò non sarebbe stato possibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -