Due pazienti tornano a vedere grazie ad una tecnica innovativa, allo Spaziani la chirurgia del futuro

Frosinone - L'equipe del dott. Luigi Baglioni ha operato due pazienti anziani affetti da una gravissima forma di degenerazione maculare

Con una tecnica innovativa, unica al momento nel Basso Lazio, questa mattina l’equipe del dott. Luigi Baglioni, Direttore della UOSD Oculistica-Chirurgia Vitreo Retinica della Asl di Frosinone, ha operato due pazienti anziani affetti da una gravissima forma di degenerazione maculare.

Gli interventi sono stati effettuati presso le sale operatorie dell’ospedale Fabrizio Spaziani del capoluogo, sono perfettamente riusciti e garantiranno un miglioramento significativo della qualità della vita dei pazienti che, dopo un breve periodo di adattamento, potranno tornare a poter svolgere di nuovo molte attività quotidiane finora negate, come riconoscere il volto dei propri familiari, leggere simboli su tablet o cellulari, aumentare la propria autonomia.

L’Unità Operativa della Asl fa parte dei quattordici Centri Italiani classificati idonei e scelti per effettuare questa particolare tecnica che prevede l’applicazione di una lente telescopica intraoculare che consente un ingrandimento di 2,7 volte e si impianta all’interno dell’occhio al posto del cristallino con cataratta, in anestesia locale. Il sistema tecnicamente impiegato è il SING IMT (Smaller-Incision New-Generation Implantable Miniature Telescope).

La lente utilizzata

Le parole del Dott. Luigi Baglioni

“Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di aver effettuato, primi nel Basso Lazio, le operazioni con quella che è la chirurgia del futuro per combattere le forme gravi di ipovisione causate dalla Degenerazione Macula legata all’età in forma grave terminale. Molto fieri di essere uno dei pochi Centri Specialistici Ospedalieri Italiani scelti e autorizzati a erogare questa tecnica chirurgica, che rappresenta un’opportunità unica per molti pazienti con grave disabilità visiva.

Inoltre la mia U.O. è in continuo contatto con unità operative internazionali per lo scambio di informazioni e feedback facendo parte del  Trial clinico in corso a livello mondiale. Tutto ciò rappresenta al momento il fiore all’occhiello di una Unità Operativa che eroga annualmente circa quattromila interventi di cui gran parte di alta complessità nell’ambito delle patologie della Vitreoretina. Un sentito ringraziamento a tutti i miei collaboratori e il personale infermieristico per il loro fattivo aiuto, senza il quale tutto ciò non sarebbe stato possibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -