Teatro Colapietro, inaugurato il cantiere della nuova opera

Frosinone - La struttura sarà realizzata con materiali e soluzioni tecnologiche compatibili con l’esistente

“Con l’inaugurazione del cantiere del Teatro Colapietro, la città di Frosinone si appresta ad avere tre teatri comunali, dopo l’acquisizione del Nestor e del Vittoria”. Lo ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli. Un capoluogo che voglia dirsi tale, infatti, necessita di spazi ad hoc per la creazione e la fruizione dell’arte e della cultura scenica, oltre che pensati per l’aggregazione, il confronto, la socializzazione. L’amministrazione comunale crede che l’investimento sulla cultura crei valore aggiunto, come moltiplicatore di energie sane per l’intera società e di promozione del territorio, costituendo, inoltre, un elemento di identità e di coesione sociale. In particolare – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – a seguito degli interventi di riqualificazione e adeguamento, il Teatro Colapietro, per le sue caratteristiche e per la sua rilevanza, sarà inserito in un circuito comprendente le manifestazioni sociali artistiche e culturali del territorio comunale. Inoltre, l’amministrazione intende attivare importanti sinergie volte alla promozione di iniziative di integrazione e inclusione sociale”.

“Il progetto relativo al Teatro Colapietro si inserisce all’interno del programma di interventi assegnatario di un finanziamento di oltre un milione di euro, mediante bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il dossier predisposto dagli Uffici Comunali dal titolo “Nuove Opportunità”, approvato con la precedente amministrazione Ottaviani, è costituito da una serie di interventi materiali e immateriali finalizzati al recupero urbanistico, paesaggistico e socioculturale dell’area in località Selva Piana – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici, Angelo Retrosi –. Le operazioni previste permetteranno la trasformazione dell’auditorium in uno spazio-teatro multifunzionale, con tribune mobili, a seconda delle esigenze di spettacolo, con la riqualificazione completa con opere di ripristino e miglioramento degli strumenti tecnologici, tra cui captazione e smaltimento acque meteoriche, miglioramento acustico dei locali e adeguamento impianti”.

“Le opere saranno realizzate con materiali e soluzioni tecnologiche compatibili con l’esistente per facilitare l’amalgama con il contesto e minimizzare l’impatto. Sarà ottimizzata la definizione degli spazi interni, con opere finalizzate al mantenimento e alla conservazione del bene e al miglioramento delle caratteristiche energetiche e prestazionali, comprendenti elementi di arredo, adeguamento degli impianti ed opere volte al miglioramento delle condizioni di accessibilità, fruibilità ed adattabilità”.

Nel programma “Nuove opportunità”, oltre a riqualificazione e adeguamento del “Paolo Colapietro”, sono inclusi gli interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento funzionale del centro sociale in via Portogallo, unitamente a potenziamento e adeguamento della viabilità ciclabile e il recupero delle aree verdi di Corso Francia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -