La “Talea di Falcone”, nel capoluogo la pianta simbolo della lotta alla criminalità

Frosinone - L’iniziativa avrà luogo presso Cittadella Cielo, sede centrale della comunità, lunedì 5 dicembre alle ore 11:00

A più di 30 anni dalla strage di Capaci, una pianta diventerà albero per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone. La Comunità internazionale di diritto pontificio “Nuovi Orizzonti”, in occasione della festa nazionale degli alberi, prenderà in carico e porrà a dimora la “Talea di Falcone”, pianta simbolo della lotta alla criminalità organizzata, coinvolgendo le scuole della città già attive nei progetti di prevenzione al disagio giovanile, nell’ambito dei quali i ragazzi e le ragazze sono diventati protagonisti di attività sociali, artistiche e culturali alla scoperta della ricchezza del proprio territorio, ma anche nella crescita di responsabilità nella riqualifica e custodia dei luoghi che sono chiamati a vivere e abitare, concretizzando le indicazioni di Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’.

L’iniziativa avrà luogo a Frosinone presso Cittadella Cielo, sede centrale della comunità, lunedì 5 dicembre alle ore 11:00. L’invito all’evento è stato rivolto alle maggiori istituzioni della città. La consegna della Talea verrà effettuata dal GENC.A. Antonio Pietro Marzo, Comandante del CUFAA – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, e vedrà la partecipazione del Sindaco di Frosinone – Riccardo Mastrangeli e della Fondatrice della Comunità – Chiara Amirante.

Interverranno: la Viceministra all’Ambiente – Sen. Vannia Gava; il maestro di fama internazionale – Andrea Bocelli; il Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede – Dott. Paolo Ruffini; il Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi – S.E. Rino Fisichella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -