La “Talea di Falcone”, nel capoluogo la pianta simbolo della lotta alla criminalità

Frosinone - L’iniziativa avrà luogo presso Cittadella Cielo, sede centrale della comunità, lunedì 5 dicembre alle ore 11:00

A più di 30 anni dalla strage di Capaci, una pianta diventerà albero per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone. La Comunità internazionale di diritto pontificio “Nuovi Orizzonti”, in occasione della festa nazionale degli alberi, prenderà in carico e porrà a dimora la “Talea di Falcone”, pianta simbolo della lotta alla criminalità organizzata, coinvolgendo le scuole della città già attive nei progetti di prevenzione al disagio giovanile, nell’ambito dei quali i ragazzi e le ragazze sono diventati protagonisti di attività sociali, artistiche e culturali alla scoperta della ricchezza del proprio territorio, ma anche nella crescita di responsabilità nella riqualifica e custodia dei luoghi che sono chiamati a vivere e abitare, concretizzando le indicazioni di Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’.

L’iniziativa avrà luogo a Frosinone presso Cittadella Cielo, sede centrale della comunità, lunedì 5 dicembre alle ore 11:00. L’invito all’evento è stato rivolto alle maggiori istituzioni della città. La consegna della Talea verrà effettuata dal GENC.A. Antonio Pietro Marzo, Comandante del CUFAA – Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, e vedrà la partecipazione del Sindaco di Frosinone – Riccardo Mastrangeli e della Fondatrice della Comunità – Chiara Amirante.

Interverranno: la Viceministra all’Ambiente – Sen. Vannia Gava; il maestro di fama internazionale – Andrea Bocelli; il Prefetto del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede – Dott. Paolo Ruffini; il Presidente del Consiglio internazionale per la catechesi – S.E. Rino Fisichella.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -