Voucher per l’acquisto di farmaci, un sostegno per le fasce deboli: domande fino al 30 dicembre

Sora - Un contributo volto a sostenere persone o nuclei familiari in particolari condizioni di fragilità socio-economica

Sora – Prende il via l’assegnazione dei voucher per l’acquisto di farmaci destinati alle fasce più deboli e svantaggiate della popolazione. Lo rendono noto il Sindaco Luca Di Stefano e il Consigliere delegato alle Politiche Sociali Fausto Baratta. Saranno assegnati 400 voucher del valore di € 20,00 cadauno per una spesa totale di € 8.000,00. 

Il ‘’Voucher Farmaci’’ è un titolo per l’acquisto di prodotti farmaceutici spendibile presso la Farmacia Comunale di Sora, in Via Piemonte n. 18, volto a sostenere persone o nuclei familiari in particolari condizioni di fragilità socio-economica.

I requisiti per ottenere il beneficio

  • Cittadinanza Italiana, o di uno Stato appartenente all’Unione Europea, o di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per gli stranieri che siano muniti di permesso di soggiorno o carta di soggiorno ai sensi del D. Lgs. n. 286/98 e successive modifiche ed integrazioni;
  • residenza anagrafica oppure il domicilio o la dimora documentabile nel territorio del Comune di Sora (es. contratto di lavoro con l’impresa/Ente avente sede operativa nel territorio di detti comuni; figli in obbligo scolastico iscritti presso istituti del territorio; altro). In questi casi sarà data comunicazione dell’eventuale contributo percepito al Comune di residenza del richiedente.
  • ISEE in corso di validità di valore uguale o inferiore a € 12.000,00
  • patrimonio mobiliare non superiore a  € 15.000

I contributi verranno erogati, fino ad esaurimento delle risorse (n. 400 voucher da euro 20,00 cadauno per una spesa totale di euro 8.000,00) a seguito dell’istruttoria e del relativo elenco a cura dell’Ufficio dei Servizi Sociali. Ammessa la presentazione della domanda da parte di un solo componente per nucleo familiare.

Le domande potranno essere presentate fino al 30 dicembre 2022 tramite PEC all’indirizzo comunesora@pec.it o tramite consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente (Corso Volsci n. 111). Alla domanda dovrà essere allegata: copia del documento di identità del richiedente e per gli stranieri non appartenenti all’Unione Europea copia del permesso di soggiorno in corso di validità; copia di ISEE e DSU in corso di validità. I moduli di domanda e l’informativa sono reperibili: sul sito internet comunale https://www.comune.sora.fr.it; presso l’Ufficio dei Servizi Sociali dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00, tel. 0776.828026.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -