Scuole di educazione musicale nel Lazio, 4 quelle ufficialmente riconosciute in provincia

Pubblicati i soggetti ammessi ad ottenere il riconoscimento regionale e l’iscrizione all’Elenco delle scuole di educazione musicale

Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio i soggetti ammessi ad ottenere il riconoscimento regionale e l’iscrizione all’Elenco delle scuole di educazione musicale. Si tratta, in tutto, sull’intero territorio regionale, di 113 tra imprese culturali e creative, associazioni, fondazioni, cooperative, consorzi e altri enti pubblici e privati che operano nel settore musicale, teatrale e coreutico.

La Regione mira a sostenere in particolare le iniziative che riguardano: le attività di formazione ed educazione musicale, teatrale e coreutica basate su metodi che abbiano una letteratura scientifica di riferimento e un’ampia diffusione, destinate ai bambini e ai giovani fino ai diciotto anni e agli insegnanti di discipline musicali e coreutiche di ogni ordine e grado, nonché alle associazioni operanti nel territorio; la produzione di esibizioni musicali, teatrali e coreutiche che coinvolgono allievi ed insegnanti; le attività di rete e di integrazione con il sistema dell’istruzione; i progetti curati dalle scuole civiche e popolari delle arti performative come la musica, la danza e il teatro, per la loro valenza sociale ed educativa.

Nello specifico, sono stati ammessi all’elenco, 4 soggetti nella provincia di Frosinone, 9 nella provincia di Latina, 6 nella provincia di Rieti, 89 nella provincia di Roma e 5 nella provincia di Viterbo.

“È stato appena pubblicato l’elenco Regionale delle scuole di educazione musicale – ha dichiarato il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori – la dimostrazione di quanto la Regione Lazio valorizzi le scuole e gli organismi specializzati nell’organizzazione dell’attività didattica e pratica musicale. Entrare in questo elenco è un riconoscimento determinante perché offre alle scuole di musica e ai professionisti in servizio, la possibilità di accedere ai fondi che la Regione Lazio mette loro a disposizione. L’elenco contribuisce a riconoscere la funzione propedeutica dell’educazione musicale, che incentiva l’accrescimento culturale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi e permette alla loro creatività di essere valorizzata e avere un palcoscenico di ascolto,” conclude Leodori.

“Come diceva il Maestro Ezio Bosso, “La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. È anche per questo che abbiamo fortemente voluto come Regione Lazio dare riconoscimento alle scuole di Musica, il luogo in cui la musica si impara e dove si impara a farla insieme” aggiunge Lorenzo Sciarretta, Delegato alle Politiche Giovanili e Culturali della Regione Lazio. “Scorrendo l’elenco, troviamo 113 scuole, di cui oltre la metà a Roma ma con una rappresentanza di tutte le province. Tra di esse molte associazioni, ma anche Bande e Srl, a dimostrazione di quanto sia varia l’offerta.  Ringraziamo le consigliere regionali, le associazioni di categoria e i loro rappresentanti per averci stimolato e accompagnato durante questo percorso e per il loro lavoro di ricerca e coordinamento portato avanti sul territorio”, conclude Sciarretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -