Biodigestori…della discordia: il Comitato si oppone e tira in ballo i ‘conflitti tra sindaci’

Dura stoccata da parte del "Comitato No biodigestori a Frosinone - Valle del Sacco" che punta il dito contro "chi non sta facendo abbastanza"

“La Regione ha rilasciato l’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto di biodigestione promosso da Energia Anagni destinato a trattare 84 mila tonnellate annue di FORSU (frazione organica di rifiuto solido urbano) ad Anagni. L’ufficializzazione è arrivata l’8 novembre con la “conclusione motivata di Conferenza di servizi” (CdS Determinazione regionale n. G15288/2022). Con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) si chiude il procedimento amministrativo regionale fortemente avversato da cittadini, comitati e associazioni locali. Poco lineare e piuttosto ambigua la posizione del Comune, che non è riuscito a gestire l’iter procedurale con il rigore necessario”. – Inizia così una nota a firma del “Comitato No biodigestori a Frosinone – Valle del Sacco”.

“Il Sindaco di Anagni, Daniele Natalia, per correre ai ripari ha tentato la carta del ricorso in opposizione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, contestando l’illegittimità e l’inopportunità della Determinazione regionale. Alla richiesta di annullamento e/o di integrale riforma, Palazzo Chigi ha risposto il 23 novembre, eccependo che l’Ente non appare legittimato ad opporsi, in quanto i Comuni non hanno competenza in materia di tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali, della salute e pubblica incolumità. Non solo, ma ironicamente, suggerisce al Comune di eccepire i presunti vizi di illegittimità dinanzi al TAR del Lazio. – Prosegue la nota del Comitato -.

“Rilasciata l’AIA, la battaglia legale al Tar e al Consiglio di Stato intentata da comitati e associazioni, al di fuori del procedimento regionale, non si è ancora conclusa ed è probabilmente l’ultima possibilità per fermare la messa in esercizio dell’impianto. Secondo l’art. 41 della Costituzione “l’iniziativa economica privata è libera e non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”, ma nella Regione è soprattutto incontrollata”.

La stoccata del Comitato su Frosinone

“A soli 20 km da Anagni la società Maestrale Srl, che fa capo a Giovanni Turriziani, ha presentato un progetto per il trattamento di 50 mila tonnellate annue di FORSU, in una città capoluogo che ne produce appena 6.500. Nei giorni scorsi il proponente ha sollecitato la Regione a definire la procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA), nonostante i tempi per la concessione siano scaduti abbondantemente e i termini di legge non siano stati rispettati. Nel mese di gennaio, durante la 3a Conferenza di servizi, su segnalazione della Provincia, la Regione aveva preso atto della carenza di istruttoria della società, ma anziché chiudere il procedimento ha continuato a tenerlo aperto e, contrariamente a quanto dispone la legge, ha concesso al proponente tempi supplementari per ottemperare alle richieste della Provincia, rimandando la decisione di VIA ad una atipica seconda parte della 3a CdS a data da destinarsi.

Nessun richiamo poi nel procedimento ai criteri di verifica del DNSH, secondo cui gli interventi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) non devono arrecare danno significativo all’ambiente, requisito fondamentale per accedere ai finanziamenti. Si tratta di passaggi che abbiamo rilevato in atti e, a fronte delle anomalie di tempi e procedure, e delle lacune dello stesso, abbiamo prima richiesto l’archiviazione del procedimento e poi inviato istanza per una valutazione conforme al DNSH.

Così, mentre gli amministratori e i partiti si affannano in vista delle elezioni regionali di febbraio a fare propaganda, i cittadini vedono susseguirsi annunci e comunicati, prima sulla riperimetrazione del SIN e poi sul rilancio della bonifica della Valle del Sacco da parte della Regione. O meglio sulla sua messa in sicurezza, come ha precisato il Commissario straordinario per l’attuazione della bonifica della Valle del fiume Sacco, Illuminato Bonsignore, richiamando tutti all’ordine, sia sui ritardi accumulati (ben 17 anni), sia sull’avvio dei procedimenti (ancora sulla carta) nell’incontro di Ceprano dello scorso 22 novembre, a cui hanno partecipato il Presidente Vicario della Regione, Daniele Leodori e l’Assessore regionale al ciclo dei rifiuti, Massimiliano Valeriani”.

Nel frattempo non giungono notizie né dell’operato del Sindaco Riccardo Mastrangeli, né della convocazione del Consiglio comunale di Frosinone, tanto meno della Consulta Ambientale permanente dei Sindaci – di Frosinone, Alatri, Ceccano, Patrica, Torrice, Ferentino e Supino – appositamente istituita il 19 gennaio scorso ai fini dell’attività di controllo sulla localizzazione del biodigestore di Frosinone all’interno del SIN. Di fatto nata in prossimità delle elezioni amministrative del Comune ciociaro, la Consulta non si è mai attivata seriamente. Ne è riprova il Tavolo di confronto ad essa esterno convocato nei giorni scorsi a Ferentino, che ha coinvolto solo alcuni dei Comuni (Anagni, Ferentino, Frosinone, Patrica, Morolo e Supino) interessati dai progetti di impianti di trattamento di rifiuti in uno strano gioco di sovrapposizione e confusione politica che nulla di concreto e positivo fanno presagire”.

I progetti a Ferentino e Patrica

“E ricordiamo – prosegue ancora la nota del Comitato – come nella sola Provincia di Frosinone, oltre ad Anagni e Frosinone, sono stati depositati altri 2 progetti di trattamento di rifiuti per la produzione di biometano: Ferentino e Patrica, presentati rispettivamente dalla Air Green srl (78 mila tonnellate l’anno di rifiuti organici, di sottoprodotti e scarti di origine agroindustriale) e dalla Recall Frosinone srl (250 mila tonnellate l’anno di FORSU), nella già devastata località ove risiede ancora l’ecomostro di via Le Lame.

La propaganda da un lato e il silenzio degli Amministratori dall’altro, la mancanza di un coordinamento forte tra Comuni, non privi di competenze tecniche, ma di interesse politico, i tentativi di allentare i vincoli del SIN, la mancanza di una vera campagna di informazione ai cittadini della Valle del Sacco e le azioni tardive e di facciata di alcuni Sindaci sono la prova che il potenziale arrivo di altri rifiuti in quantità decuplicata non è stato, e non è, tecnicamente e politicamente contrastato.

Quando ancora i danni sanitari e ambientali del passato sono sotto gli occhi di tutti, la Regione e le forze politiche non stanno facendo abbastanza per cambiare il destino di questa Valle. I fondi del PNRR non sono oggetto di discussione dal basso, nemmeno in occasione della campagna elettorale, ed essi segneranno ancora più negativamente il nostro destino, che è deciso cinicamente da coloro che in nome del profitto sono intenzionati a soprassedere sul benessere e sulla qualità della vita, sull’ambiente e sulla salute della popolazione della Valle del Sacco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -