Rifiuti, Giuseppe Sacco chiama a raccolta i sindaci: “Non dobbiamo essere impreparati”

Roccasecca - Il primo cittadino scende in campo per la tutela del territorio del sud della provincia di Frosinone

La Provincia di Frosinone deve individuare la nuova area dove sorgerà la discarica di rifiuti che andrà a sostituire quella di Cerreto, definitivamente chiusa e situata nel comune di Roccasecca che ha fortemente pagato, in termini ambientali, la presenza, per decenni, dell’impianto gestito dalla Mad. Un Comune insieme a tutti gli altri confinanti che ha lottato affinchè non venisse autorizzato l’ampliamento del sito. E proprio sulla scia di questa battaglia, il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco ha chiamato a raccolta tutti i colleghi della provincia di Frosinone: “Riunione aperta a tutte le amministrazioni. Non solo a quelle che già fanno parte del Coordinamento. Confrontarci per tutelare il nostro territorio”. Perchè questa decisione e soprattutto cosa potrebbe accadere? “Il corretto funzionamento del ciclo dei rifiuti è una delle priorità della provincia di Frosinone, soprattutto per quei comuni che sono sede di impianto come Roccasecca, Colfelice e San Vittore del Lazio – spiega Sacco -. Il prossimo 7 dicembre è in programma la riunione che porterà alla costituzioni degli Egato da parte della Regione Lazio. Si tratta di un nuovo organismo che andrà a gestire tutto il complesso ciclo dello smaltimento dell’immondizia e che interessa tutti e novantuno comuni della provincia.

Si tratta di un passaggio fondamentale che abbiamo il dovere di definire con oculatezza, attenzione e rispetto per quei territori che da anni pagano dazio rispetto alle problematiche ambientali”. “Per questo motivo ho pensato di convocare il Coordinamento dei sindaci per le politiche ambientali del Basso Lazio, presso la sede comunale di Roccasecca per il 6 dicembre alle ore 12 – prosegue ancora il primo cittadino di Roccasecca -. Quel coordinamento, attivo dal 2016, che ha messo sempre al centro l’attenzione ai cittadini e alla tutela per l’ambiente e con il quale abbiamo già affrontato diversi aspetti delle criticità del ciclo dei rifiuti, con il risultato storico della chiusura della discarica di Cerreto. Non dobbiamo farci trovare impreparati perciò e dobbiamo individuare una linea di azione fondata sulla qualità del servizio e sul rispetto della salute delle persone. Soprattutto nei riguardi del sud della provincia. Da queste parti quando si parla di gestione dei rifiuti subito si accende la spia rossa. Siamo i comuni dove hanno sede gli impianti e più di tutti abbiamo il dovere di attivarci e comunque il diritto di far parte di ogni organismo che si occupa di questa materia”.

“La partecipazione è aperta anche a tutti quelle altre amministrazioni che vorranno esserci. Ci confronteremo, approfondiremo la materia, discuteremo sulle scelte da fare. Non si può affrontare un passaggio così centrale a scatola chiusa – conclude -. Quindi l’incontro oltre che informativo su cosa andremo a discutere il 7 dicembre, è anche un momento di condivisione e di definizione di un indirizzo comune su un tema che non ha colore politico, ma riguarda un intero territorio”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -