Sora – Due nuove isole neonatali al S.S. Trinità: a cosa serviranno le speciali culle termiche

In arrivo anche un’incubatrice da trasporto interno dotata di tutte le tecnologie per la rianimazione neonatale

Due nuove e moderne isole neonatali al Santissima Trinità di Sora per garantire la migliore assistenza ai neonati, andando a completare il progetto di efficienza e sicurezza assistenziale del percorso nascita del reparto di Pediatria e Neonatologia.

Si tratta di culle termiche dotate di strumentazioni altamente tecnologiche ed innovative, dotate di attrezzature per riscaldare il neonato grazie al lettino di rianimazione ben illuminato, con sorgente di calore regolabile, sonda termica e timer e corredate di attrezzature necessarie per: riscaldare e posizionare il neonato, aspirare le prime vie respiratorie, sostenere la respirazione, sostenere la stabilità cardio-circolatoria e metabolica, monitorare il battito cardiaco, l’ossigenazione e la pressione arteriosa.

Le parole del Direttore del reparto di Pediatria e Neonatologia Dott. Luigi Di Ruzza
“Le due isole neonatali nuove sostituiscono ed integrano quelle già presenti che, essendo tecnologicamente ancora molto valide, stiamo già utilizzando all’interno del reparto di neonatologia. I due macchinari moderni sono stati posti nei due punti nascita: la sala parto e quella operatoria. Sono arrivi importanti, per i quali si ringrazia la Direzione Strategica, perché ci permetteno di poter animare il neonato, qualora ce ne fosse bisogno, secondo le metodiche e i protocolli operativi attuali previsti dalla Società Italiana di Neonatologia”.

In arrivo, sempre al Santissima Trinità di Sora, anche un’incubatrice da trasporto interno dotata di tutte le tecnologie per la rianimazione neonatale. Prossimamente anche il reparto dello Spaziani di Frosinone verrà fornito di due nuove isole neonatali e tre incubatrici di ultima generazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -