‘Montecassino Gate’: a maggio la sentenza per l’ex abate Vittorelli e suo fratello

Sono accusati di appropriazione indebita e riciclaggio. I fondi destinati ai poveri utilizzati, secondo la Procura, per viaggi e cene di lusso

La sentenza del processo a carico di dom Pietro Vittorelli, ex abate di Montecassino, è prevista per il 16 maggio 2023. Ieri, nel palazzo di Giustizia di piazzale Clodio a Roma, si è svolta un’udienza interlocutoria nel corso della quale è stata fissata la data della discussione.

Il dibattimento verte sulle indagini svolte dalla Procura capitolina e dalla Guardia di Finanza e che vedono coinvolti l’alto prelato e suo fratello Massimo accusati di aver sperperato oltre 500.000 euro, destinati ai meno fortunati, in spese folli tra viaggi e stile di vita extralusso. All’oggi abate emerito i magistrati contestano l’appropriazione indebita mentre suo fratello deve rispondere di riciclaggio avendo un conto cointestato.

Il ‘Montecassino gate’ scoppia nel 2015 quando le fiamme gialle di Roma sequestrano 4 conti bancari e di 2 case intestate a Pietro e Massimo Vittorelli che risultano ufficialmente indagati. Le indagini hanno preso il via dopo un’operazione bancaria sospetta che fa accendere il campanello d’allarme. “Opere caritatevoli che non facevano tornare i conti – sottolinea il gip Passamonti nell’ordinanza – attraverso cui l’ex abate avrebbe distratto i fondi sia della diocesi che dell’abbazia. Un’accusa che è sempre stata ritenuta infondata sia dai fratelli Vittorelli, che dagli avvocati Sandro Salera, Antonio Bartolo e Mattia La Marra.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -