Piloni, avviata la bonifica per l’operazione di restyling

Le operazioni, condotte dall’impresa specializzata, con la supervisione dell’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi

Pulita e bonificata l’area dei Piloni, in via de Gasperi. Le operazioni, condotte dall’impresa specializzata con la supervisione dell’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni di Angelo Retrosi, costituiscono il necessario step di preparazione all’apertura del cantiere di riqualificazione del complesso storico della città di Frosinone, prevista nelle prossime settimane.


“Il progetto di restyling dei Piloni, approvato e finanziato con l’amministrazione Ottaviani, costituisce l’ultimo e fondamentale tassello di riqualificazione del centro storico dopo l’acquisto del teatro Nestor, la realizzazione della nuova sede dell’Accademia di Belle Arti, la ricostruzione del teatro Vittoria e l’apertura della nuova sede comunale a Palazzo Munari – ha dichiarato il Sindaco, Riccardo Mastrangeli –. La riqualificazione delle storiche arcate del complesso possiede un valore, dal punto di vista identitario, per l’intera città, che potrà finalmente fruire pienamente di uno dei simboli stessi del capoluogo”.

“L’intervento, con un investimento di circa due milioni di euro – evidenzia l’assessore Retrosi – totalmente finanziato dai fondi ministeriali, prevede la messa in sicurezza sotto l’aspetto strutturale, idrogeologico e igienico-sanitario, con realizzazione di percorsi pedonali orizzontali e verticali. L’obiettivo, infatti, è di recuperare l’area risanando gli ambienti in armonia con l’identità storico–architettonica del complesso. Il percorso esterno, direttamente connesso con lo spazio urbano, in adiacenza con la strada, verrà completamente ridisegnato.

“Sarà costruito un nuovo percorso pedonale, collegato con l’area porticata interna al manufatto, che permetterà di realizzare un’unica passeggiata, attraverso le caratteristiche arcate. Il progetto prevede l’utilizzo, dunque, dei volumi esistenti – ha concluso Retrosi – Nel procedere al restyling, sono state privilegiate strutture leggere e non impattanti, per ricavare una serie di ambienti destinati alla socializzazione e ad attività professionali, funzionali e al tempo stesso accoglienti”.

“A riqualificazione terminata, i Piloni diventeranno la cartolina della città – ha sottolineato l’assessore al centro storico, Rossella Testa –. Le aree dei Piloni e di Largo Turriziani sono strategiche per completare l’articolato processo di valorizzazione della parte alta della città. Oggi se la gente è tornata ad innamorarsi della parte antica del capoluogo, se il centro storico è tornato di nuovo appetibile, se ha recuperato la sua dimensione di polo attrattore lo si deve ad un grande lavoro di studio e programmazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -