Vini d’eccellenza del Lazio, premiate le etichette protagoniste della guida ‘Vitae 2023’

Domani l’AIS Lazio - Associazione Italiana Sommelier - celebrerà i vini della regione premiati nell’edizione 2023 della Guida Vitae

Domani, martedì 13 dicembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 21.00 l’AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier celebrerà i vini della regione, premiati nell’edizione 2023 della Guida Vitae, in occasione dell’evento Esperienze di Vitae nel Lazio, che si svolgerà presso lo spazio WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio nel cuore del quartiere Trastevere di Roma.

Inoltre, nell’ottica della valorizzazione dei vini del Lazio, in questo contesto sarà lanciata la Call “LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE”, il progetto di internazionalizzazione del comparto vitivinicolo della Regione Lazio finalizzato a sostenere la presenza delle etichette laziali nel mercato emiratino e nei Paesi MENA. “Destination Wine to EAU” prevede la selezione di 6 cantine champions regionali che saranno presenti presso un distributore top del mercato emiratino. Una presenza animata da azioni esclusive, a supporto delle nostre cantine; un percorso finalizzato a coinvolgere i buyer internazionali in un’autentica wine experience.

I commenti

“Il vino è non solo “vetrina” del comparto, ma sfida di una nuova agricoltura compatibile con l’ambiente, innovazione di prodotto e di filiera, è un grande patrimonio del Lazio, una vera e propria cartina tornasole della rinascita del gusto, della bellezza e della ricerca come strumento di conoscenza. Quando si beve un vino si assaggia un territorio.” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazionedella Regione Lazio, Paolo Orneli.

“L’Associazione Italiana Sommelier è un patrimonio di conoscenza e professionalità straordinario, uno sguardo sul mondo vitivinicolo capace ogni volta di stupirci attraverso il racconto del territorio e delle sue eccellenze, come è successo anche quest’anno con la nona edizione della Guida Vitae 2023. E l’evento Esperienze di Vitae nel Lazio sarà una bella occasione per sottolineare l’abilità di agricoltori, produttori e sommelier nel riuscire a guardare e affrontare le nuove sfide del futuro, mettendo insieme eccellenze e sapori meravigliosi con processi produttivi attenti alla difesa dell’ambiente e alla transizione ecologica. E noi in questa sfida ci vogliamo essere, accompagnando questo processo di crescita e valorizzazione dei prodotti del nostro territorio con azioni concrete come la call LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE per aprire un ponte tra il Lazio e i mercati del Medio Oriente e Nord Africa e degli Emirati Arabi” ha dichiarato l’Assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo della Regione Lazio, Enrica Onorati.

Il programma

Ore 16.30 – Apertura banchi d’assaggio e accoglienza di giornalisti, buyer e pubblico. Ore 18.00  – Saluti istituzionali. Saranno presenti: Francesco Guercilena, presidente di AIS Lazio; Sandro Camilli, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier; Enrica Onorati – Ass. Agricoltura, Foreste, Promozione Filiera e Cultura del Cibo; Paolo Orneli, Ass. Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione

Ore 18.15 – Cerimonia di premiazione dei vini eccellenze del Lazio, protagonisti della guida “Vitae 2023”, a cura dell’AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier Lazio. Ore 18.45 – Lancio Call “LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE” a cura di Lazio Innova. Ore 19.00 – 20.00 Masterclass “Eccellenze del Lazio “(in inglese) a cura di AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier. Ore 21.00 Chiusura evento.

La guida Vitae 2023

Giunta alla nona edizione, dopo il successo delle precedenti, la guida Vitae, firmata dall’AIS, valorizza da quasi un decennio le straordinarie competenze ed eccellenze dei territori vitivinicoli della Penisola. In tutta Italia sono circa 4.000 i produttori che hanno accettato di mettersi in discussione e più di 30.000 i vini degustati rigorosamente alla cieca da un migliaio di Sommelier. Tra questi sono 2.276 le aziende accolte nel volume e 1.011 i vini premiati con il massimo riconoscimento: le Quattro Viti. Inoltre, a ventidue etichette è stato attribuito il Tastevin AIS, il prestigioso premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati.

I premiati nel Lazio

TASTEVIN – Cesanese di Affile Capozzano Riserva 2020 – Formiconi. LE GEMME DEL 2023 – Donna Adriana 2020 – Castel De Paolis; Montiano 2019 – Famiglia Cotarella. LE QUATTRO VITI – APOLIDE 2017 – Marco Carpineti; BOTTACCIO GRANDI ANNATE 2019 – Bottaccio. CAECUBUM ROSSO 2019 – Monti Cecubi. CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE LEPANTO RISERVA 2019 – Alberto Giacobbe. CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE TORRE DEL PIANO RISERVA 2019 – Casale della Ioria . CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE VAJOSCURO RISERVA 2020 – Giovanni Terenzi. CESANESE DI AFFILE CAPOZZANO RISERVA 2020 – Formiconi. CESANESE DI OLEVANO ROMANO CONSILIUM 2018 – Migrante. CESANESE DI OLEVANO ROMANO TENUTA AL CAMPO RISERVA 2020 – Proietti. CHARDONNAY ARS MAGNA 2020 – Ômina Romana. DONNA ADRIANA 2020 – Castel De Paolis. DONNALUCE 2021 – Poggio Le Volpi. FIORANO ROSSO 2017 – Tenuta di Fiorano. FRASCATI SUPERIORE ABELOS 2021 – De Sanctis. FRASCATI SUPERIORE LUNA MATER RISERVA 2021 – Fontana Candida. HABEMUS ETICHETTA ROSSA 2019 – San Giovenale. LATOUR A CIVITELLA 2020 – Sergio Mottura. MONTIANO 2019 – Famiglia Cotarella. NETHUN 2021 – Muscari Tomajoli. OLEVANO ROMANO CESANESE CIRSIUM RISERVA 2018 – Damiano Ciolli. POGGIO TRIALE 2020 – Tenuta La Pazzaglia. RADIX 2018 – Casale del Giglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -