Qualità della vita, siamo 79esimi in Italia: ecco la situazione

La 33esima edizione della classifica de Il Sole 24 Ore vede un recupero del capoluogo della Ciociaria: conquistate tre posizioni

La provincia d’Italia in cui si vive meglio è Bologna (che rispetto all’anno sorso sale di 5 posizioni), segue Bolzano (+3) al secondo posto e Firenze (+8) al terzo. Poi ci sono Siena, che fa un balzo di undici posizioni, Trento che ne perde due, Aosta (-2), e Trieste (-6). In fondo alla classifica ci sono invece Vibo Valentia (103esima, sale però di una posizione), Foggia (104esima, +2), Caltanissetta (105, -2 posizioni), Isernia (106, con ben 25 posizioni in meno) e infine, ultima, Crotone, che resta 107esima come l’anno passato. Questi alcuni dei dati emersi dalla classifica “Qualità della vita 2022” de Il Sole 24 Ore.

La situazione nel Lazio

Latina, ultima nel Lazio, in un anno scala tre posizioni e si piazza all’80esimo posto della graduatoria nazionale. Il capoluogo pontino si trova una posizione dietro a Frosinone, che a sua volta conquista tre gradini (79 posto). Rieti è al 67esimo posto con un sostanzioso balzo in avanti di 8 posizioni; mentre Viterbo è al 61esimo posto: il capoluogo della Tuscia ha recuperato 17 posizioni. Roma, invece, è stata capace di fare meglio di tutte le province del Lazio, piazzandosi al 31esimo posto: la capitale è stata in grado di recuperare in un anno la bellezza di 18 posizioni.

Gli indicatori

I 90 indicatori statistici alla base dell’indagine, di cui 40 aggiornati al 2022, contano una serie di novità: due indicatori sull’inflazione; un pacchetto di indicatori su energia da fonti rinnovabili-riqualificazioni energetiche/-consumi energetici; l’indice della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche di settembre 2022; nove indici sintetici inclusi nell’indagine che aggregano più parametri (Qualità della vita di giovani, bambini e anziani, Qualità della vita delle donne, Ecosistema urbano, Indice della criminalità, Indice di sportività, Indice del clima, IcityRank sulle città digitali).

Alcuni indicatori storici dell’indagine sono confermati come valore aggiunto pro capite; prezzi delle case e incidenza dei canoni di locazione sul reddito medio dichiarato; imprenditoria giovanile; giovani Neet; ore di Cig ordinaria; infortuni sul lavoro; indice della qualità dell’aria. E ancora: tasso di motorizzazione; indice di litigiosità nei tribunali; mortalità da incidenti stradali; numero di bar, ristoranti, librerie e palestre; agriturismi; indice di lettura; verde urbano; banda larga ultraveloce; amministratori comunali under 40.

1+5▲Bologna590,2851
2+3▲Bolzano585,73593
3+8▲Firenze581,8611
4+11▲Siena578,5221
5-2▼Trento576,62228
6-2▼Aosta575,38322
7-6▼Trieste574,35312
8-6▼Milano573,9425
9+3▲Parma573,8224
10+12▲Pisa567,93
11+26▲Cremona562,69
12-3▼Udine561,95
13+6▲Reggio Emilia561,6212
14+25▲Bergamo561,31
15+14▲Sondrio559,71224
16-8▼Verona559,18
17+7▲Modena555,661
18+2▲Cagliari554,24
19+4▲Gorizia553,5014
20-4▼Venezia551,98
21-11▼Treviso549,80
22-1▼Brescia549,80
23-9▼Monza-Brianza549,62
24+14▲Piacenza549,53111
25+31▲Pesaro-Urbino548,61
26-19▼Pordenone548,40
27-1▼Genova547,84
28+2▲Ancona546,34
29+4▲Padova541,33
30-3▼Ravenna540,1411
31-18▼Roma538,33
32-7▼Lecco538,24
33-16▼Como537,24
34+6▲Forlì-Cesena536,37
35-17▼Belluno534,90225
36-2▼Cuneo533,50
37+4▲Arezzo532,691
38-10▼Vicenza530,99
39-7▼Novara530,89
40-9▼Torino530,80
41+11▲Perugia530,70
42-7▼Ascoli Piceno529,09
43-7▼Varese529,09
44+5▲Pescara523,73
45+9▲Prato522,98
46-3▼Rimini522,66
47+11▲Lucca522,38
48-6▼La Spezia522,23
49+8▲Lodi522,15
50Verbano-Cusio-Ossola521,15
51-6▼Ferrara520,32
52+3▲Livorno518,61
53-9▼Savona516,30
54-8▼Terni513,74
55+10▲Asti510,58
56-8▼Vercelli509,92
57-4▼Grosseto508,72
58-11▼Mantova506,47
59-8▼Macerata503,68
60+12▲Massa-Carrara499,71
61+17▲Viterbo497,51
62-2▼Pavia495,89
63-1▼L’Aquila495,13
64+9▲Pistoia495,01
65-6▼Biella491,64
66+5▲Bari489,48
67+8▲Rieti488,21
68Teramo488,08
69-5▼Sassari486,55
70-3▼Oristano485,71
71-1▼Alessandria485,42
72+5▲Imperia483,36
73-4▼Fermo477,15
74-8▼Nuoro474,44
75-12▼Chieti464,84
76-2▼Matera462,26
77-16▼Rovigo460,63
78+1▲Lecce459,82
79+3▲Frosinone457,66
80+3▲Latina453,08
81-1▼Campobasso448,32
82+4▲Benevento447,47
83+11▲Barletta-Andria-Trani445,69
84+9▲Avellino443,87
85+2▲Ragusa442,05
86-2▼Agrigento440,93
87-11▼Sud Sardegna439,78
88+7▲Palermo438,70
89+8▲Messina435,48
90+8▲Siracusa434,41
91+11▲Catania434,27
92-1▼Brindisi433,51
93+12▲Trapani433,09
94-9▼Potenza432,27
95-7▼Cosenza430,58
96Catanzaro427,69
97-8▼Salerno427,14
98-8▼Napoli425,40
99+1▲Caserta422,41
100-8▼Enna417,39
101-2▼Taranto411,33
102-1▼Reggio Calabria407,42
103+1▲Vibo Valentia405,88
104+2▲Foggia400,87
105-2▼Caltanissetta395,63
106-25▼Isernia391,171
107Crotone385,13
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -