Piove nelle case Ater, Natale triste per le famiglie: “Non si può vivere in queste condizioni”

Sora - Le immagini di uno degli appartamenti nel quartiere San Giuliano mostrano una situazione di degrado e pericolo inaccettabile

Sora – Piove nelle case Ater. Accade negli alloggi popolari del quartiere San Giuliano dove infiltrazioni e muffa hanno preso il sopravvento in diversi appartamenti. Uno ‘spettacolo’ indegno di un paese civile al quale, purtroppo, troppo spesso negli ultimi anni siamo stati costretti ad assistere. I residenti, impotenti, fanno quel che possono. Cercano di pulire, per togliere le macchie sulle pareti ma soprattutto l’insopportabile puzza. L’impegno, però, non basta.

E così, l’immagine di un albero di Natale, in quella che dovrebbe essere una zona giorno, fa a pugni con la parete retrostante piena di muffa. Chissà quanta rabbia deve provare chi è costretto a vivere 365 giorni l’anno, festività natalizie comprese, in un’abitazione che del senso di casa, calore e rifugio ha ben poco. Anzi, è addirittura pericolosa per la salute. Ebbene si perchè un ambiente non salubre e privo dei requisiti minimi di vivibilità può causare un’infinita serie di danni alla salute. E chi tra quelle mura ci vive lo sa bene.

La sala giorno di uno degli appartamenti Ater

“È pazzesco vivere in queste condizioni” dicono i residenti dell’appartamento. Una famiglia con figli costretta a vivere in quella che è difficile definire casa. E allora la domanda sorge spontanea: come si può lasciare che uomini, donne, anziani e bambini vivano in simili condizioni?

L’appello dei residenti all’Ater è uno soltanto: intervenire. E subito, aggiungiamo noi. Chissà che forse quest’anno nella letterina a Babbo Natale quei bambini non abbiano segretamente chiesto in regalo una vera casa in cui vivere. Magari qualche uomo, seppur meno buono di Babbo Natale, può far qualcosa per esaudire il loro desiderio.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -